Nel presente lavoro di tesi sono stati determinati diversi indicatori di stress in due matrici differenti: le scaglie dei pesci e la saliva umana dei donatori di sangue iscritti all’associazione volontari italiani sangue. Gli indicatori di stress sono degli ormoni che gli esseri viventi secernono quando sono sottoposti a un evento esterno che li perturba, causando uno stato di stress. Per lo studio delle scaglie di pesci ci si è focalizzati sugli ormoni glucocorticoidi cortisolo, cortisone e deidropiandrosterone solfato, discriminando lo stress cronico da quello acuto. Per la saliva, oltre al cortisolo e al cortisone, sono stati determinati tre ormoni della classe delle catecolammine: epinefrina (adrenalina), norepinefrina (noradrenalina) e dopamina. Nel presente lavoro di tesi è stato investigato l’andamento della tensione fisica in tre diversi momenti della donazione di sangue: all’arrivo del donatore, prima dell’inserimento dell’ago per la donazione e dopo la donazione stessa.

Cortisolo e altri indicatori di stress: studio del loro comportamento in Aphanius fasciatus e saliva umana

Alterio, Agata
2023/2024

Abstract

Nel presente lavoro di tesi sono stati determinati diversi indicatori di stress in due matrici differenti: le scaglie dei pesci e la saliva umana dei donatori di sangue iscritti all’associazione volontari italiani sangue. Gli indicatori di stress sono degli ormoni che gli esseri viventi secernono quando sono sottoposti a un evento esterno che li perturba, causando uno stato di stress. Per lo studio delle scaglie di pesci ci si è focalizzati sugli ormoni glucocorticoidi cortisolo, cortisone e deidropiandrosterone solfato, discriminando lo stress cronico da quello acuto. Per la saliva, oltre al cortisolo e al cortisone, sono stati determinati tre ormoni della classe delle catecolammine: epinefrina (adrenalina), norepinefrina (noradrenalina) e dopamina. Nel presente lavoro di tesi è stato investigato l’andamento della tensione fisica in tre diversi momenti della donazione di sangue: all’arrivo del donatore, prima dell’inserimento dell’ago per la donazione e dopo la donazione stessa.
2023-10-24
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
874125-1286810.pdf

Open Access dal 21/02/2025

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.86 MB
Formato Adobe PDF
5.86 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16408