La prima parte verte in un'analisi delle modalità di entrata delle imprese italiane sui mercati esteri con particolare attenzione all'area geografica dell'Asia orientale e di un breve glossario tecnico. La seconda illustra la situazione economica cinese e l'attitudine d'acquisto da parte del consumatore locale e la nuova frontiera commerciale costituita dall'ecommerce ma anche del nuovo fenomeno del turismo del lusso. La parte conclusiva consisterà in un focus di un caso aziendale italiano e della sua presenza in territorio cinese.
Il luxury fashion italiano in Cina: modalità di internazionalizzazione e analisi di un caso aziendale
Merendino, Lucrezia Ivon
2017/2018
Abstract
La prima parte verte in un'analisi delle modalità di entrata delle imprese italiane sui mercati esteri con particolare attenzione all'area geografica dell'Asia orientale e di un breve glossario tecnico. La seconda illustra la situazione economica cinese e l'attitudine d'acquisto da parte del consumatore locale e la nuova frontiera commerciale costituita dall'ecommerce ma anche del nuovo fenomeno del turismo del lusso. La parte conclusiva consisterà in un focus di un caso aziendale italiano e della sua presenza in territorio cinese.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
836782-1203166.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.2 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/16216