Il tema principale della tesi di laurea è la cosiddetta "questione taiwanese", ossia la divisione de facto della Cina in due soggetti internazionali distinti: la RPC e la Repubblica di Cina a Taiwan. L'elaborato analizza le politiche a livello diplomatico, economico e militare adotatte dall'ex presidente Hu Jintao, che si caratterizzano per un decisivo cambiamento rispetto a quelle del suo predecessore. Hu si è dimostrato, infatti, un leader pragmatico e paziente, capace di alternare una linea dura ad una più conciliatoria, mantenendo una visione del medio-lungo periodo.
La Taiwan policy di Hu Jintao: strategie per la riunificazione
Capeleto, Michele
2013/2014
Abstract
Il tema principale della tesi di laurea è la cosiddetta "questione taiwanese", ossia la divisione de facto della Cina in due soggetti internazionali distinti: la RPC e la Repubblica di Cina a Taiwan. L'elaborato analizza le politiche a livello diplomatico, economico e militare adotatte dall'ex presidente Hu Jintao, che si caratterizzano per un decisivo cambiamento rispetto a quelle del suo predecessore. Hu si è dimostrato, infatti, un leader pragmatico e paziente, capace di alternare una linea dura ad una più conciliatoria, mantenendo una visione del medio-lungo periodo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
817169-1165439.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/16095