L’obiettivo della ricerca è quello di descrivere il ruolo delle Multinazionali di origine statunitense in Sudafrica durante il periodo dell’Apartheid. La prima parte verrà dedicata a concettualizzare le Multinazionali in generale. Si analizzeranno i concetti, le definizioni, l’evoluzione storica e il loro ruolo nel contesto economico e politico internazionale prendendo in considerazione alcuni degli studiosi piu affermati in materia. Nella seconda parte approfondiremo il processo economico, storico e politico che ha portato la stabilizzazione del sistema dell’Apartheid. Contemporanemente, analizzeromo l’evolversi della partecipazione del capitale straniero nell’industria sudafricana. Nella terza parte, prendendo in considerazione come punto di partenza il massacro di Sharpeville nel 1960, questo studio contribuirà a descrivere dettagliatamente gli investimenti delle Multinazionali statunitensi in Sudafrica, e la loro collaborazione con il Regime. Di pari passo si spiegherà la connessione che intercorre tra gli interessi governativi americani e le proprie aziende operanti sul territorio suadricano, e le relazioni tra il Governo americano e quello sudafricano per la stabilità della regione dell’Africa Meridionale. Infine, prenderemo in considerazione la politica reaganiana del “Constructive Engagement”, e i suoi punti di connessione con la fine dell’Apartheid.

Apartheid e Multinazionali: un'analisi del coinvolgimento statunitense in Sudafrica.

Tiano, Aniello
2013/2014

Abstract

L’obiettivo della ricerca è quello di descrivere il ruolo delle Multinazionali di origine statunitense in Sudafrica durante il periodo dell’Apartheid. La prima parte verrà dedicata a concettualizzare le Multinazionali in generale. Si analizzeranno i concetti, le definizioni, l’evoluzione storica e il loro ruolo nel contesto economico e politico internazionale prendendo in considerazione alcuni degli studiosi piu affermati in materia. Nella seconda parte approfondiremo il processo economico, storico e politico che ha portato la stabilizzazione del sistema dell’Apartheid. Contemporanemente, analizzeromo l’evolversi della partecipazione del capitale straniero nell’industria sudafricana. Nella terza parte, prendendo in considerazione come punto di partenza il massacro di Sharpeville nel 1960, questo studio contribuirà a descrivere dettagliatamente gli investimenti delle Multinazionali statunitensi in Sudafrica, e la loro collaborazione con il Regime. Di pari passo si spiegherà la connessione che intercorre tra gli interessi governativi americani e le proprie aziende operanti sul territorio suadricano, e le relazioni tra il Governo americano e quello sudafricano per la stabilità della regione dell’Africa Meridionale. Infine, prenderemo in considerazione la politica reaganiana del “Constructive Engagement”, e i suoi punti di connessione con la fine dell’Apartheid.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
829119-1150339.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16094