La presente tesi analizza, nel contesto storico della Guerra Civile Spagnola (1936-1939) e del dopoguerra, il ruolo centrale che svolsero le donne nella lotta sociale in difesa dei propri diritti, nell’accudire la casa e la famiglia e nella lotta al fronte e nelle retrovie in difesa della patria e dei propri ideali politici. L’obiettivo della presente tesi è di presentare l’evoluzione del ruolo della donna nella Spagna contemporanea, dai primi movimenti femministi fino all’intervento femminile nella Guerra Civile. L’analisi viene approfondita mediante lo studio comparativo di La plaza del Diamante di Mercè Rodoreda e Libertarias di Antonio Rabinad con i rispettivi adattamenti cinematografici dei direttori Francesc Betriu e Vicente Aranda. L’intento principale di quest’analisi comparativa è mettere in evidenza come i personaggi femminili dei romanzi e del cinema si riflettano nella realtà, portatrici di una memoria femminile collettiva in un’epoca nella quale, a causa della guerra e della repressione franchista, fu impossibile conoscere veramente.

El papel de la mujer en la Guerra Civil Española (1936-1939): estudio comparativo entre novela y película de La Plaza del Diamante y Libertarias.

Precoma, Silvia
2015/2016

Abstract

La presente tesi analizza, nel contesto storico della Guerra Civile Spagnola (1936-1939) e del dopoguerra, il ruolo centrale che svolsero le donne nella lotta sociale in difesa dei propri diritti, nell’accudire la casa e la famiglia e nella lotta al fronte e nelle retrovie in difesa della patria e dei propri ideali politici. L’obiettivo della presente tesi è di presentare l’evoluzione del ruolo della donna nella Spagna contemporanea, dai primi movimenti femministi fino all’intervento femminile nella Guerra Civile. L’analisi viene approfondita mediante lo studio comparativo di La plaza del Diamante di Mercè Rodoreda e Libertarias di Antonio Rabinad con i rispettivi adattamenti cinematografici dei direttori Francesc Betriu e Vicente Aranda. L’intento principale di quest’analisi comparativa è mettere in evidenza come i personaggi femminili dei romanzi e del cinema si riflettano nella realtà, portatrici di una memoria femminile collettiva in un’epoca nella quale, a causa della guerra e della repressione franchista, fu impossibile conoscere veramente.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
816121-1184107.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 635.45 kB
Formato Adobe PDF
635.45 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15976