La Dottrina Monroe del 1823 nei confronti dell’America Centrale e Latina e il relativo concetto di Manifest Destiny. L’obiettivo è quello, innanzitutto, di spiegare cosa siano i suddetti concetti e successivamente di analizzare i vari interventi o tentativi di intervento da parte degli Stati Uniti negli stati latinoamericani a partire dall’annessione dei territori del Messico e del Texas. Inoltre, vorrei concentrarmi sull’analisi dei precedenti temi dal punto di vista latinoamericano e sulle critiche mosse dai vari stati nei confronti degli Stati Uniti.

Relazioni internazionali tra Stati Uniti d'America e America Latina dalla Dottrina Monroe.

Chiarot, Jacopo
2015/2016

Abstract

La Dottrina Monroe del 1823 nei confronti dell’America Centrale e Latina e il relativo concetto di Manifest Destiny. L’obiettivo è quello, innanzitutto, di spiegare cosa siano i suddetti concetti e successivamente di analizzare i vari interventi o tentativi di intervento da parte degli Stati Uniti negli stati latinoamericani a partire dall’annessione dei territori del Messico e del Texas. Inoltre, vorrei concentrarmi sull’analisi dei precedenti temi dal punto di vista latinoamericano e sulle critiche mosse dai vari stati nei confronti degli Stati Uniti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
822062-1181049.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 701.49 kB
Formato Adobe PDF
701.49 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15890