I rapporti tra l'Italia e il Libano sono molto antichi e confermati nel corso degli ultimi anni. Le diverse visite ufficiali di politici italiani in Libano hanno confermato l'interesse politico ed economico del Governo italiano per il Paese. Dal punto di vista militare l'Italia è presente in Libano con la missione UNIFIL. Per quanto riguarda l'economia, l'Italia è risultata, nel 2012, il secondo Paese esportatore in Libano con una varia gamma di prodotti. Nel Paese è inoltre presente l'Ufficio della Cooperazione allo Sviluppo Italiana che si occupa, tramite i fondi del Ministero degli Affari Esteri, di diversi progetti in ambito umanitario, emergenza, rifugiati, ambiente, ecc. Infine, l'Italia e il Libano godono di ottimi rapporti culturali. L'insegnamento della lingua e cultura italiana sono promosse dall'Istituto Italiano di Cultura di Beirut.

L'ITALIA IN LIBANO economia, politica e cooperazione

Colantonio, Pamela
2013/2014

Abstract

I rapporti tra l'Italia e il Libano sono molto antichi e confermati nel corso degli ultimi anni. Le diverse visite ufficiali di politici italiani in Libano hanno confermato l'interesse politico ed economico del Governo italiano per il Paese. Dal punto di vista militare l'Italia è presente in Libano con la missione UNIFIL. Per quanto riguarda l'economia, l'Italia è risultata, nel 2012, il secondo Paese esportatore in Libano con una varia gamma di prodotti. Nel Paese è inoltre presente l'Ufficio della Cooperazione allo Sviluppo Italiana che si occupa, tramite i fondi del Ministero degli Affari Esteri, di diversi progetti in ambito umanitario, emergenza, rifugiati, ambiente, ecc. Infine, l'Italia e il Libano godono di ottimi rapporti culturali. L'insegnamento della lingua e cultura italiana sono promosse dall'Istituto Italiano di Cultura di Beirut.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
817715-1165562.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.6 MB
Formato Adobe PDF
3.6 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15754