La tesi magistrale intitolata “Free ports and Special Economic Zones: analysis of the evolutive process from the Early Modern Age to the contemporary period” ha come scopo l’analisi di un fenomeno che ha contraddistinto, per lo più, l’età moderna mettendolo poi a confronto con uno strumento, identificato nelle Zone Economiche Speciali, che è stato utile per l’evoluzione di paesi che fino alla fine del XX secolo erano poco sviluppati. Nello specifico, il concetto di porto franco è stato fondamentale per lo sviluppo di città quali per esempio Livorno e Trieste, alle quali sono stati dedicati paragrafi specifici all’interno dell’elaborato mentre il concetto di Zona Economica Speciale ha visto il suo massimo splendore a Guangdong, attualmente identificata come la provincia cinese con la più alta crescita in termini di prodotto interno lordo. Al fine di raggiungere lo scopo prefissato, l’elaborato è stato suddiviso in quattro capitoli: il primo capitolo è stato dedicato al tentativo di definire il concetto di porto franco; nel secondo capitolo, il tema principale è stato la descrizione del fenomeno all’interno della città di Livorno; il terzo capitolo è stato dedicato agli sviluppi del concetto di porto franco nel XIX secolo mentre l’ultimo capitolo ha visto le Zone Economiche Speciali come principali oggetti di studio arrivando a sottolineare le similitudini e le differenze tra i due fenomeni fino a comprendere in che modo il concetto di porto franco è attualmente ancora presente.

Free ports and Special Economic Zones: analysis of the evolutive process from the Early Modern Age to the contemporary period

Bonaldo, Fabio
2022/2023

Abstract

La tesi magistrale intitolata “Free ports and Special Economic Zones: analysis of the evolutive process from the Early Modern Age to the contemporary period” ha come scopo l’analisi di un fenomeno che ha contraddistinto, per lo più, l’età moderna mettendolo poi a confronto con uno strumento, identificato nelle Zone Economiche Speciali, che è stato utile per l’evoluzione di paesi che fino alla fine del XX secolo erano poco sviluppati. Nello specifico, il concetto di porto franco è stato fondamentale per lo sviluppo di città quali per esempio Livorno e Trieste, alle quali sono stati dedicati paragrafi specifici all’interno dell’elaborato mentre il concetto di Zona Economica Speciale ha visto il suo massimo splendore a Guangdong, attualmente identificata come la provincia cinese con la più alta crescita in termini di prodotto interno lordo. Al fine di raggiungere lo scopo prefissato, l’elaborato è stato suddiviso in quattro capitoli: il primo capitolo è stato dedicato al tentativo di definire il concetto di porto franco; nel secondo capitolo, il tema principale è stato la descrizione del fenomeno all’interno della città di Livorno; il terzo capitolo è stato dedicato agli sviluppi del concetto di porto franco nel XIX secolo mentre l’ultimo capitolo ha visto le Zone Economiche Speciali come principali oggetti di studio arrivando a sottolineare le similitudini e le differenze tra i due fenomeni fino a comprendere in che modo il concetto di porto franco è attualmente ancora presente.
2022-10-21
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
974974-1265738.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 957.42 kB
Formato Adobe PDF
957.42 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15565