Il lavoro si propone di descrivere il fenomeno dei disallineamenti da ibridi e di sviluppare un'analisi e una valutazione critica della disciplina in materia, con particolare riguardo alle elaborazioni dell'OCSE e del legislatore comunitario. Scopo della prima parte è delineare una cornice di riferimento, richiamando alcune delle tematiche presenti nel dibattito tributario internazionale e introducendo l'Action 2 nell'ambito del Progetto BEPS. La seconda parte adotta un taglio prevalentemente descrittivo, sforzandosi di definire il concetto di HMA e di comprendere i principali schemi di disallineamento e le cause e gli effetti che vi si ricollegano. A seguire si propone un'esposizione ragionata della disciplina del fenomeno prevista dall'Action 2. La successiva sezione si sofferma sull’elaborazione offerta in materia dal legislatore comunitario, indagando sulla compatibilità dell'approccio adottato in seno ad ATAD rispetto al diritto unionale e tracciando un bilancio della relativa implementazione negli ordinamenti dei singoli Stati membri, con un particolare occhio di riguardo ai contenuti del D.lgs. 142/2018 di recepimento interno. Le considerazioni conclusive riassumono le principali risultanze.

Fenomeno e Disciplina dei Disallineamenti da Ibridi

Fiori, Antonio
2022/2023

Abstract

Il lavoro si propone di descrivere il fenomeno dei disallineamenti da ibridi e di sviluppare un'analisi e una valutazione critica della disciplina in materia, con particolare riguardo alle elaborazioni dell'OCSE e del legislatore comunitario. Scopo della prima parte è delineare una cornice di riferimento, richiamando alcune delle tematiche presenti nel dibattito tributario internazionale e introducendo l'Action 2 nell'ambito del Progetto BEPS. La seconda parte adotta un taglio prevalentemente descrittivo, sforzandosi di definire il concetto di HMA e di comprendere i principali schemi di disallineamento e le cause e gli effetti che vi si ricollegano. A seguire si propone un'esposizione ragionata della disciplina del fenomeno prevista dall'Action 2. La successiva sezione si sofferma sull’elaborazione offerta in materia dal legislatore comunitario, indagando sulla compatibilità dell'approccio adottato in seno ad ATAD rispetto al diritto unionale e tracciando un bilancio della relativa implementazione negli ordinamenti dei singoli Stati membri, con un particolare occhio di riguardo ai contenuti del D.lgs. 142/2018 di recepimento interno. Le considerazioni conclusive riassumono le principali risultanze.
2022-06-07
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
866467-1229500.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.7 MB
Formato Adobe PDF
3.7 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15557