La strategia di omnichannel marketing ha la capacità di far entrare il consumatore digitale in un negozio fisico? Può rappresentare una soluzione per la chiusura sistematica dei negozi nei centri commerciali e nei centri storici? Internet sta uccidendo il negozio fisico o da opportunità per avvicinarsi al consumatore digitale? Internet può essere la causa del flusso ridotto delle persone e di potenziali clienti all'interno dei negozi fisici, ma sono considerati come punto di riferimeto per il consumatore in merito al suo shopping quotidiano, cercare di rendere la propria esperienza interattiva, confortevole e piacevole. Il settore della moda è stato uno dei primi ad evidenziare la tendenza del consumatore l'aumento dell'utilizzo dello shopping online, quindi il negozio deve cambiare la propria funzione e immagine con l'introduzione di nuove tecnologie con l'obiettivo fornire la migliore customer experience sia nel negozio fisico sia nel sito di e-commerce. In questo elaborato si presenta la strategia di Omnichannel marketing,presentando esempio di strategia di successo di Omnichannel Marketing e di Reverse Omnichannel (aziende digitali ai quale è servito un punto vendita fisico). Inoltre si presenta un'indagine esplorativa in cui alla base c'è un quesito fondamentale: come il consumatore reagisce a questa integrazione tra online e offline. Insieme si affancia una ricerca qualitativa di brand di moda che stanno sperimentando questa strategia nei propri negozi.
Omnichannel Marketing nel fashion system. Implicazioni sul rapporto del consumatore con il negozio fisico.
Feizbakhesh Vaghef, Jasmine
2019/2020
Abstract
La strategia di omnichannel marketing ha la capacità di far entrare il consumatore digitale in un negozio fisico? Può rappresentare una soluzione per la chiusura sistematica dei negozi nei centri commerciali e nei centri storici? Internet sta uccidendo il negozio fisico o da opportunità per avvicinarsi al consumatore digitale? Internet può essere la causa del flusso ridotto delle persone e di potenziali clienti all'interno dei negozi fisici, ma sono considerati come punto di riferimeto per il consumatore in merito al suo shopping quotidiano, cercare di rendere la propria esperienza interattiva, confortevole e piacevole. Il settore della moda è stato uno dei primi ad evidenziare la tendenza del consumatore l'aumento dell'utilizzo dello shopping online, quindi il negozio deve cambiare la propria funzione e immagine con l'introduzione di nuove tecnologie con l'obiettivo fornire la migliore customer experience sia nel negozio fisico sia nel sito di e-commerce. In questo elaborato si presenta la strategia di Omnichannel marketing,presentando esempio di strategia di successo di Omnichannel Marketing e di Reverse Omnichannel (aziende digitali ai quale è servito un punto vendita fisico). Inoltre si presenta un'indagine esplorativa in cui alla base c'è un quesito fondamentale: come il consumatore reagisce a questa integrazione tra online e offline. Insieme si affancia una ricerca qualitativa di brand di moda che stanno sperimentando questa strategia nei propri negozi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
865629-1224740.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/15399