Negli ultimi anni, il fenomeno degli investimenti cinesi all’estero ha sempre più interessato anche l’Italia, inizialmente coinvolgendo il settore manifatturiero per poi rivolgersi anche a settori di nicchia, eccellenze del nostro Paese. Rilevanti risorse economiche sono state investite per acquisire marchi prestigiosi, cercando la qualità del Made in Italy. Alcune acquisizioni hanno avuto un esito molto felice e creato situazioni di win/win per entrambe le parti, altre hanno incontrato difficoltà, dovute alle differenza fra le due culture (post merger problems). In questa tesi vengono analizzati i motivi d’interesse degli investitori cinesi in Italia e i principali settori verso i quali gli investimenti si sono diretti, analizzando anche i possibili rischi connessi all’espansione cinese nelle nostre aziende. In particolare, verrà approfondito l’interesse cinese verso la nautica da diporto, analizzando il caso Ferretti, gruppo italiano prestigioso nel mondo per la produzione di super yacht e mega yacht, recentemente acquisito da un colosso dell’industria cinese, il Gruppo Weichai. La compilazione di questa tesi comprende anche un’intervista al Dott. Alberto Tosco, figura manageriale di affiancamento all’attuale presidente cinese del Gruppo che ci ha raccontato quali avvenimenti abbiano accompagnato l’ingresso cinese nel Gruppo Ferretti e come la chiave del successo di questa operazione sia stata la buona integrazione fra due culture così diverse.

L'acquisizione del Gruppo Ferretti nel contesto degli investimenti cinesi in Italia

Bernardi, Chiara
2017/2018

Abstract

Negli ultimi anni, il fenomeno degli investimenti cinesi all’estero ha sempre più interessato anche l’Italia, inizialmente coinvolgendo il settore manifatturiero per poi rivolgersi anche a settori di nicchia, eccellenze del nostro Paese. Rilevanti risorse economiche sono state investite per acquisire marchi prestigiosi, cercando la qualità del Made in Italy. Alcune acquisizioni hanno avuto un esito molto felice e creato situazioni di win/win per entrambe le parti, altre hanno incontrato difficoltà, dovute alle differenza fra le due culture (post merger problems). In questa tesi vengono analizzati i motivi d’interesse degli investitori cinesi in Italia e i principali settori verso i quali gli investimenti si sono diretti, analizzando anche i possibili rischi connessi all’espansione cinese nelle nostre aziende. In particolare, verrà approfondito l’interesse cinese verso la nautica da diporto, analizzando il caso Ferretti, gruppo italiano prestigioso nel mondo per la produzione di super yacht e mega yacht, recentemente acquisito da un colosso dell’industria cinese, il Gruppo Weichai. La compilazione di questa tesi comprende anche un’intervista al Dott. Alberto Tosco, figura manageriale di affiancamento all’attuale presidente cinese del Gruppo che ci ha raccontato quali avvenimenti abbiano accompagnato l’ingresso cinese nel Gruppo Ferretti e come la chiave del successo di questa operazione sia stata la buona integrazione fra due culture così diverse.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
855409-1203838.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.93 MB
Formato Adobe PDF
1.93 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15363