La trattazione si propone di esaminare la figura delittuosa prevista dall'art. 648-ter .1 c.p., introdotta dalla L. 186/2014 e rubricata "Autoriciclaggio" e l'impatto che questa ha sulle vicende fiscali. Nel primo capitolo si analizzerà l’evoluzione normativa in relazione al mutare del fenomeno criminale del riciclaggio; valutando nel tempo l’applicabilità e l’efficacia delle singole norme di contrasto al fenomeno de quo, sarà possibile comprendere le ragioni che hanno indotto il legislatore a tipizzare una specifica norma volta a punire condotte di autoriciclaggio, superando il c.d. "privilegio dell'autoriciclaggio". Il lavoro farà emergere le questioni e le criticità più rilevanti di questo recente istituto attraverso la disamina dei più importanti orientamenti dottrinali e giurisprudenziali. Nella seconda parte dello scritto si intende esaminare il rapporto tra autoriciclaggio e reati tributari e la sua traduzione a livello pratico e sanzionatorio. In conclusione, si prenderà in considerazione il tema della responsabilità amministrativa dell'ente ex d.lgs. 231/2001 in presenza di condotte di autoriciclaggio di ricchezze, in particolare originate da reati fiscali, concludendo con un breve excursus sugli obblighi previsti per il professionista.
Autoriciclaggio e reati tributari. Punti d'incontro e di scontro tra le fattispecie e conseguenze giuridiche.
Interdonato, Alessandra
2020/2021
Abstract
La trattazione si propone di esaminare la figura delittuosa prevista dall'art. 648-ter .1 c.p., introdotta dalla L. 186/2014 e rubricata "Autoriciclaggio" e l'impatto che questa ha sulle vicende fiscali. Nel primo capitolo si analizzerà l’evoluzione normativa in relazione al mutare del fenomeno criminale del riciclaggio; valutando nel tempo l’applicabilità e l’efficacia delle singole norme di contrasto al fenomeno de quo, sarà possibile comprendere le ragioni che hanno indotto il legislatore a tipizzare una specifica norma volta a punire condotte di autoriciclaggio, superando il c.d. "privilegio dell'autoriciclaggio". Il lavoro farà emergere le questioni e le criticità più rilevanti di questo recente istituto attraverso la disamina dei più importanti orientamenti dottrinali e giurisprudenziali. Nella seconda parte dello scritto si intende esaminare il rapporto tra autoriciclaggio e reati tributari e la sua traduzione a livello pratico e sanzionatorio. In conclusione, si prenderà in considerazione il tema della responsabilità amministrativa dell'ente ex d.lgs. 231/2001 in presenza di condotte di autoriciclaggio di ricchezze, in particolare originate da reati fiscali, concludendo con un breve excursus sugli obblighi previsti per il professionista.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
856793-1241985.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.02 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/15347