La tesi si occupa della produzione di Eliza Haywood e più specificamente del romanzo Love in Excess. Nella prima parte l’elaborato si concentrerà sul rapporto tra la produzione letteraria dell’autrice e il contesto storico e culturale in cui si colloca; in particolare verrà approfondito il legame con la situazione politica e sociale del tempo e la nascita e lo sviluppo del romanzo nel diciottesimo secolo, prendendo come esempio principale il romanzo Love in Excess. La seconda parte consisterà in un’analisi più dettagliata del romanzo dal punto di vista dello stile e dei significati, evidenziando gli effetti generati dalla compresenza di elementi contrastanti.

Eliza Haywood’s amatory fiction: Love in Excess

Flora, Maddalena
2019/2020

Abstract

La tesi si occupa della produzione di Eliza Haywood e più specificamente del romanzo Love in Excess. Nella prima parte l’elaborato si concentrerà sul rapporto tra la produzione letteraria dell’autrice e il contesto storico e culturale in cui si colloca; in particolare verrà approfondito il legame con la situazione politica e sociale del tempo e la nascita e lo sviluppo del romanzo nel diciottesimo secolo, prendendo come esempio principale il romanzo Love in Excess. La seconda parte consisterà in un’analisi più dettagliata del romanzo dal punto di vista dello stile e dei significati, evidenziando gli effetti generati dalla compresenza di elementi contrastanti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
843409-1224990.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1521