Con la mia tesi di laurea cerco di analizzare e capire se le minoranze nazionali in Russia possano avere una qualche influenza sulla politica estera della Federazione. Dato che uno dei suoi maggiori gruppi, se non quello principale, sono i cittadini russi di fede musulmana, ho voluto indagare se questo gruppo abbia o meno un certo potere di lobby nella politica estera della Russia, specialmente in questo momento storico che vede la Federazione Russa impegnata fortemente nel conflitto siriano, nei rapporti con gli stati vicini che fecero parte dell’URSS, nei rapporti con l’Iran, ora libero dalle sanzioni occidentali, etc. La mia tesi è divisa in una piccola introduzione, quattro capitoli e una conclusione. Nel primo capitolo parlo del ruolo e dello status legale delle minoranze in Russia. Nel secondo capitolo parlo dell’Islam in Russia, iniziando con un excursus storico e proseguendo con uno sguardo alla situazione odierna, specialmente nelle repubbliche del Tatarstan e del Daghestan. Nel terzo capitolo parlo della politica estera russa dai primi anni duemila fino ai fatti recenti, analizzando in pratica, l’operato dell’amministrazione Putin e dell’amministrazione Medvedev. Nel quarto capitolo analizzo, partendo dai dati dei capitoli precedenti, se e come le minoranze nazionali di fede islamica riescono a influenzare la politica estera del Cremlino, o se quest’ultimo non si curi di queste spinte.
Le minoranze nazionali russe e il loro peso all'interno della politica estera della Federazione Russa
Cossu, Gian Paolo
2017/2018
Abstract
Con la mia tesi di laurea cerco di analizzare e capire se le minoranze nazionali in Russia possano avere una qualche influenza sulla politica estera della Federazione. Dato che uno dei suoi maggiori gruppi, se non quello principale, sono i cittadini russi di fede musulmana, ho voluto indagare se questo gruppo abbia o meno un certo potere di lobby nella politica estera della Russia, specialmente in questo momento storico che vede la Federazione Russa impegnata fortemente nel conflitto siriano, nei rapporti con gli stati vicini che fecero parte dell’URSS, nei rapporti con l’Iran, ora libero dalle sanzioni occidentali, etc. La mia tesi è divisa in una piccola introduzione, quattro capitoli e una conclusione. Nel primo capitolo parlo del ruolo e dello status legale delle minoranze in Russia. Nel secondo capitolo parlo dell’Islam in Russia, iniziando con un excursus storico e proseguendo con uno sguardo alla situazione odierna, specialmente nelle repubbliche del Tatarstan e del Daghestan. Nel terzo capitolo parlo della politica estera russa dai primi anni duemila fino ai fatti recenti, analizzando in pratica, l’operato dell’amministrazione Putin e dell’amministrazione Medvedev. Nel quarto capitolo analizzo, partendo dai dati dei capitoli precedenti, se e come le minoranze nazionali di fede islamica riescono a influenzare la politica estera del Cremlino, o se quest’ultimo non si curi di queste spinte.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
847802-1187880.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/15150