Il presente lavoro di Tesi si concentra sulla tematica dell’ Ecocritica e della coscienza ecologica, e risulta essere divisa in due macro-nuclei. La Prima Parte presenta le teorie relative all’Ecocritica, con la definizione degli obiettivi, la creazione di una coscienza ecologica da maturare attraverso la lettura dei testi, e le caratteristiche peculiari della nozione di luogo e transdisciplinarietà. Nella Seconda Parte si espliciterà la relazione Ecologia-Letteratura, analizzando le opere principali di tre autori, da esaminare in prospettiva eco critica: Italo Calvino, con la sua poetica di speculazione edilizia e spreco ambientale; Giorgio Bassani e il suo impegno personale di difesa del territorio; Mario Rigoni Stern e la sua coerenza esistenziale di vivere l’ambiente. Successivamente verrà trattato il connubio fra Ecologia- Filosofia, sviluppando il concetto di Ecologia Profonda e di Land Ethic. A conclusione, si illustrerà la relazione fra Ecologia- Teologia, con la presentazione dell’Enciclica di Papa Francesco e la sacralità del Creato che ne scaturisce.

Geografie letterarie e coscienza ecologica: un approccio emozionale.

Matterazzo, Francesca
2017/2018

Abstract

Il presente lavoro di Tesi si concentra sulla tematica dell’ Ecocritica e della coscienza ecologica, e risulta essere divisa in due macro-nuclei. La Prima Parte presenta le teorie relative all’Ecocritica, con la definizione degli obiettivi, la creazione di una coscienza ecologica da maturare attraverso la lettura dei testi, e le caratteristiche peculiari della nozione di luogo e transdisciplinarietà. Nella Seconda Parte si espliciterà la relazione Ecologia-Letteratura, analizzando le opere principali di tre autori, da esaminare in prospettiva eco critica: Italo Calvino, con la sua poetica di speculazione edilizia e spreco ambientale; Giorgio Bassani e il suo impegno personale di difesa del territorio; Mario Rigoni Stern e la sua coerenza esistenziale di vivere l’ambiente. Successivamente verrà trattato il connubio fra Ecologia- Filosofia, sviluppando il concetto di Ecologia Profonda e di Land Ethic. A conclusione, si illustrerà la relazione fra Ecologia- Teologia, con la presentazione dell’Enciclica di Papa Francesco e la sacralità del Creato che ne scaturisce.
2017-07-14
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
986494-1183006.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15122