La ricerca mette in luce lo sviluppo del concetto di amore al momento dello scontro-incontro tra la corrente platonica-neoplatonica dell'Antichità e la nascente Chiesa cristiana. L'analisi è condotta sulla base di due opere fondamentali per la letteratura occidentale: il romanzo di Tristano e Isotta (leggenda di matrice bretone poi traslata nell'ambito della letteratura cavalleresca e cortese) e la Vita Nova (la prima opera sentimentale di Dante che narra il suo amore per Beatrice).
Eros e Agape: dinamiche del sentimento amoroso nei personaggi di Tristano e Isotta e Dante e Beatrice
Bassetto, Zuleika
2017/2018
Abstract
La ricerca mette in luce lo sviluppo del concetto di amore al momento dello scontro-incontro tra la corrente platonica-neoplatonica dell'Antichità e la nascente Chiesa cristiana. L'analisi è condotta sulla base di due opere fondamentali per la letteratura occidentale: il romanzo di Tristano e Isotta (leggenda di matrice bretone poi traslata nell'ambito della letteratura cavalleresca e cortese) e la Vita Nova (la prima opera sentimentale di Dante che narra il suo amore per Beatrice).File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
844648-1211497.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
673.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
673.03 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/15062