Il contratto di compravendita ha un ruolo sempre più centrale nella realtà commerciale internazionale. Ugualmente, la Repubblica Popolare Cinese è ormai diventata una delle principali potenze economiche globali. Scopo di questa tesi è quello di fornire gli strumenti conosciti per poter comprendere l’evoluzione della disciplina contrattuale cinese, e di analizzare, da un punto di vista comparatistico e lessicale, le disposizioni specifiche del contratto di compravendita in ambito nazionale e internazionale. Nella prima parte del presente lavoro verranno presentate le origini storiche dell’attuale diritto civile cinese e, nello specifico, le disposizioni della Legge uniforme sui contratti del 1999. Nella seconda parte, invece, si analizzeranno, sulla base di un approccio comparatistico, le specifiche disposizioni sulla compravendita sia nell’ordinamento nazionale cinese, che in quello internazionale. Nella terza e ultima parte, infine, si procederà all’esame dei termini e delle locuzioni specifiche della disciplina contrattuale, in lingua italiana e cinese, mediante l’utilizzo di schede terminografiche.

Il contatto di compravendita nel diritto contrattuale cinese e internazionale: analisi comparativa e lessicale.

Menotti, Giacomo
2017/2018

Abstract

Il contratto di compravendita ha un ruolo sempre più centrale nella realtà commerciale internazionale. Ugualmente, la Repubblica Popolare Cinese è ormai diventata una delle principali potenze economiche globali. Scopo di questa tesi è quello di fornire gli strumenti conosciti per poter comprendere l’evoluzione della disciplina contrattuale cinese, e di analizzare, da un punto di vista comparatistico e lessicale, le disposizioni specifiche del contratto di compravendita in ambito nazionale e internazionale. Nella prima parte del presente lavoro verranno presentate le origini storiche dell’attuale diritto civile cinese e, nello specifico, le disposizioni della Legge uniforme sui contratti del 1999. Nella seconda parte, invece, si analizzeranno, sulla base di un approccio comparatistico, le specifiche disposizioni sulla compravendita sia nell’ordinamento nazionale cinese, che in quello internazionale. Nella terza e ultima parte, infine, si procederà all’esame dei termini e delle locuzioni specifiche della disciplina contrattuale, in lingua italiana e cinese, mediante l’utilizzo di schede terminografiche.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
826703-1205141.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.43 MB
Formato Adobe PDF
2.43 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15029