La tesi si propone di creare un repertorio terminografico e di offrire uno sguardo d’insieme sul quadro normativo che disciplina la privativa brevettuale in Cina. L’elaborato si struttura due parti. Dopo una breve introduzione sulle fonti internazionali in materia brevettuale e una panoramica sulla normativa italiana, l’elaborato si focalizza sui momenti fondamentali per l’evoluzione della normativa in materia brevettuale che hanno portato all’approvazione dell’attuale Legge Brevetti del 2008; sono poi introdotti in via generale gli aspetti essenziali che caratterizzano il sistema brevettuale cinese e la procedura di brevettazione secondo la normativa nazionale. La seconda parte dell’elaborato fornisce un repertorio terminografico sull’istituto del brevetto. Le schede terminografiche, redatte in italiano e in cinese, riportano le definizioni dei termini ed esempi d’uso, al fine di chiarine il significato e la modalità d’utilizzo.

Introduzione all’istituto brevettuale in Cina: quadro normativo di riferimento e repertorio terminografico

Lorenzoni, Raffaella
2017/2018

Abstract

La tesi si propone di creare un repertorio terminografico e di offrire uno sguardo d’insieme sul quadro normativo che disciplina la privativa brevettuale in Cina. L’elaborato si struttura due parti. Dopo una breve introduzione sulle fonti internazionali in materia brevettuale e una panoramica sulla normativa italiana, l’elaborato si focalizza sui momenti fondamentali per l’evoluzione della normativa in materia brevettuale che hanno portato all’approvazione dell’attuale Legge Brevetti del 2008; sono poi introdotti in via generale gli aspetti essenziali che caratterizzano il sistema brevettuale cinese e la procedura di brevettazione secondo la normativa nazionale. La seconda parte dell’elaborato fornisce un repertorio terminografico sull’istituto del brevetto. Le schede terminografiche, redatte in italiano e in cinese, riportano le definizioni dei termini ed esempi d’uso, al fine di chiarine il significato e la modalità d’utilizzo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
988530-1204835.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.32 MB
Formato Adobe PDF
2.32 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14998