Il XXI secolo vede l’Europa e tutta la comunità internazionale ad affrontare due importanti sfide: da una parte la lotta al cambiamento climatico, per il quale molte agende politiche si impegnano ad adottare misure per uno sviluppo sostenibile e diminuire l’impatto sull’ambiente; dall’altra il grande flusso delle migrazioni proveniente dai paesi dell’Africa e Asia a causa di guerre e carestie. Tuttavia, si tende ad ignorare il fatto che nei prossimi decenni il degrado ambientale costringerà sempre più popolazioni ad abbandonare le loro terre d’origine alla ricerca di luoghi più ospitali, generando il flusso migratorio dei profughi ambientali. L’area del Medio Oriente e Nord Africa è molto vulnerabile alle conseguenze del cambiamento climatico. In particolar modo soffre gli effetti del surriscaldamento globale, che provoca l’avanzamento del deserto, la scarsità d’acqua e l’innalzamento del livello del mare, tutti andamenti che tenderanno a intensificarsi entro la fine del secolo. Queste saranno le principali cause che spingeranno milioni di profughi ambientali provenienti dai paesi arabi ad attraversare il Mediterraneo e ciò avrà un ruolo rilevante nel determinare i futuri assetti geopolitici internazionali.

Gli effetti del cambiamento climatico sull'immigrazione: i profughi ambientali del Nord Africa e Medio Oriente

Ferrandes, Beatrice
2018/2019

Abstract

Il XXI secolo vede l’Europa e tutta la comunità internazionale ad affrontare due importanti sfide: da una parte la lotta al cambiamento climatico, per il quale molte agende politiche si impegnano ad adottare misure per uno sviluppo sostenibile e diminuire l’impatto sull’ambiente; dall’altra il grande flusso delle migrazioni proveniente dai paesi dell’Africa e Asia a causa di guerre e carestie. Tuttavia, si tende ad ignorare il fatto che nei prossimi decenni il degrado ambientale costringerà sempre più popolazioni ad abbandonare le loro terre d’origine alla ricerca di luoghi più ospitali, generando il flusso migratorio dei profughi ambientali. L’area del Medio Oriente e Nord Africa è molto vulnerabile alle conseguenze del cambiamento climatico. In particolar modo soffre gli effetti del surriscaldamento globale, che provoca l’avanzamento del deserto, la scarsità d’acqua e l’innalzamento del livello del mare, tutti andamenti che tenderanno a intensificarsi entro la fine del secolo. Queste saranno le principali cause che spingeranno milioni di profughi ambientali provenienti dai paesi arabi ad attraversare il Mediterraneo e ciò avrà un ruolo rilevante nel determinare i futuri assetti geopolitici internazionali.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
850036-1193027.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 874.6 kB
Formato Adobe PDF
874.6 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1484