Nel primo capitolo di questa tesi si illustra brevemente che cos’è la traduzione audiovisiva e se ne elencano i diversi tipi esistenti soffermandosi in particolar modo sui vari tipi di sottotitolazione. Nel secondo capitolo viene data la definizione di variazione diastratica e nello specifico si analizzano le caratteristiche fondamentali del linguaggio giovanile giapponese (il wakamonogo). Nel terzo capitolo di passa invece alla parte più pratica con l’analisi delle scene più significative del film preso in esame (Aoi tori di Kenji Nakanishi) soffermandosi sulla resa in sottotitolazione del wakamonogo.
La variazione diastratica e la resa del wakamonogo in sottotitolazione
Oppici, Maria
2015/2016
Abstract
Nel primo capitolo di questa tesi si illustra brevemente che cos’è la traduzione audiovisiva e se ne elencano i diversi tipi esistenti soffermandosi in particolar modo sui vari tipi di sottotitolazione. Nel secondo capitolo viene data la definizione di variazione diastratica e nello specifico si analizzano le caratteristiche fondamentali del linguaggio giovanile giapponese (il wakamonogo). Nel terzo capitolo di passa invece alla parte più pratica con l’analisi delle scene più significative del film preso in esame (Aoi tori di Kenji Nakanishi) soffermandosi sulla resa in sottotitolazione del wakamonogo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
827902-1184214.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.47 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/14752