La presente tesi tenta di delineare il fenomeno della creazione di figure mostruose all'interno dei processi culturali, con particolare attenzione al collezionismo di mostri nei bestiari antichi e alla loro successiva ripresa in pratiche artistiche contemporanee. Gli strumenti teorici adoperati per l'analisi afferiscono alla semiotica della cultura, senza, tuttavia, tralasciare alcune teorie di stampo archeologico e sociologico. Il concetto di collezione di mostri o alterità verrà riscontrato nei lavori di archeologia impossibile di tre artisti appartenenti ad aree geografiche differenti: Daniel Arsham, Grisha Bruskina e Damien Hirst. Nell’ultima parte dell’elaborato si analizzeranno le collezioni digitali dell’artista statunitense Beeple e del collettivo di artisti russi AES+F, cercando di delineare il tema del collezionismo mostruoso in ambito virtuale.
La collezione di mostri come meccanismo culturale: dai bestiari medievali all'arte contemporanea.
Salandra, Giuseppe
2023/2024
Abstract
La presente tesi tenta di delineare il fenomeno della creazione di figure mostruose all'interno dei processi culturali, con particolare attenzione al collezionismo di mostri nei bestiari antichi e alla loro successiva ripresa in pratiche artistiche contemporanee. Gli strumenti teorici adoperati per l'analisi afferiscono alla semiotica della cultura, senza, tuttavia, tralasciare alcune teorie di stampo archeologico e sociologico. Il concetto di collezione di mostri o alterità verrà riscontrato nei lavori di archeologia impossibile di tre artisti appartenenti ad aree geografiche differenti: Daniel Arsham, Grisha Bruskina e Damien Hirst. Nell’ultima parte dell’elaborato si analizzeranno le collezioni digitali dell’artista statunitense Beeple e del collettivo di artisti russi AES+F, cercando di delineare il tema del collezionismo mostruoso in ambito virtuale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
975426-1268722.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/14737