La tesi passa in rassegna tutte le espressioni di suoni non umani in Iliade e Odissea; per ogni voce viene discussa l'origine etimologica, le sue attestazioni in Omero corredate di commenti linguistico-letterari e infine viene presa in considerazione la sopravvivenza di quell'espressione omerica nel resto della letteratura. Questa ultima parte comprende una selezione di autori rappresentativi per il proprio genere letterario, ed ha lo scopo di dimostrare se la sopravvivenza dell'espressione omerica faccia trasparire o meno un cambio nella percezione acustica del suono.

La percezione del suono non umano in Omero: uno studio linguistico-letterario

Milan, Martina
2022/2023

Abstract

La tesi passa in rassegna tutte le espressioni di suoni non umani in Iliade e Odissea; per ogni voce viene discussa l'origine etimologica, le sue attestazioni in Omero corredate di commenti linguistico-letterari e infine viene presa in considerazione la sopravvivenza di quell'espressione omerica nel resto della letteratura. Questa ultima parte comprende una selezione di autori rappresentativi per il proprio genere letterario, ed ha lo scopo di dimostrare se la sopravvivenza dell'espressione omerica faccia trasparire o meno un cambio nella percezione acustica del suono.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
851643-1235731.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.12 MB
Formato Adobe PDF
3.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14560