L’iconosfera in cui siamo costantemente immersi è composta di immagini effimere, ridondanti, eternamente disponibili e infinitamente riproducibili. Nel corso dell’ultimo secolo le immagini sono diventate il principale medium di relazione con il mondo, tramite le quali apprendiamo e comunichiamo. Un’immagine non costituisce mai materia inerte: essa agisce sui nostri sensi e mette in gioco le nostre emozioni, andando a suggestionare e sedurre la nostra parte inconscia e desiderante al di sotto della superficie cosciente e razionale. Questo potere delle immagini è stato ampiamente impiegato nell’industria pubblicitaria e nelle operazioni di propaganda politica. Il cinema – fabbrica di immagini per eccellenza – non è rimasto immune da certi condizionamenti. Le sue caratteristiche tecniche lo rendono simile alla natura di un sogno: il montaggio, la struttura narrativa e l’uso di archetipi universali portano lo spettatore a identificarsi con i protagonisti sullo schermo e a esperire con loro le proprie catarsi. Attraverso la ripetizione di determinati temi e messaggi il cinema può generare miti e plasmare l’immaginario collettivo. L’industria di Hollywood, analizzata nel periodo che va dalla Grande Depressione agli albori della Guerra Fredda, si è rivelata una formidabile macchina di mobilitazione e coinvolgimento della psiche umana al servizio della propaganda di Stato; una fabbrica di auto-celebrazioni tramite le quali condurre l’imperialismo culturale nel resto del mondo. La tesi vuole mettere in evidenza i processi tramite i quali certe visioni del mondo vengono propagate, al fine di elaborare uno sguardo consapevole per la lettura del nostro passato e del nostro presente.

Dietro i fili dell'immaginario collettivo. Hollywood fra spettacolo e propaganda.

Arzani, Francesca
2022/2023

Abstract

L’iconosfera in cui siamo costantemente immersi è composta di immagini effimere, ridondanti, eternamente disponibili e infinitamente riproducibili. Nel corso dell’ultimo secolo le immagini sono diventate il principale medium di relazione con il mondo, tramite le quali apprendiamo e comunichiamo. Un’immagine non costituisce mai materia inerte: essa agisce sui nostri sensi e mette in gioco le nostre emozioni, andando a suggestionare e sedurre la nostra parte inconscia e desiderante al di sotto della superficie cosciente e razionale. Questo potere delle immagini è stato ampiamente impiegato nell’industria pubblicitaria e nelle operazioni di propaganda politica. Il cinema – fabbrica di immagini per eccellenza – non è rimasto immune da certi condizionamenti. Le sue caratteristiche tecniche lo rendono simile alla natura di un sogno: il montaggio, la struttura narrativa e l’uso di archetipi universali portano lo spettatore a identificarsi con i protagonisti sullo schermo e a esperire con loro le proprie catarsi. Attraverso la ripetizione di determinati temi e messaggi il cinema può generare miti e plasmare l’immaginario collettivo. L’industria di Hollywood, analizzata nel periodo che va dalla Grande Depressione agli albori della Guerra Fredda, si è rivelata una formidabile macchina di mobilitazione e coinvolgimento della psiche umana al servizio della propaganda di Stato; una fabbrica di auto-celebrazioni tramite le quali condurre l’imperialismo culturale nel resto del mondo. La tesi vuole mettere in evidenza i processi tramite i quali certe visioni del mondo vengono propagate, al fine di elaborare uno sguardo consapevole per la lettura del nostro passato e del nostro presente.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
866224-1222374.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.41 MB
Formato Adobe PDF
3.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14522