Il lavoro in oggetto si propone di analizzare i romanzi dello scrittore postmodernista giapponese Takahashi Gen’ichirō e in particolare dell’ultima parte della sua carriera, tentando di inquadrarlo all’interno delle problematiche poste dalla nozione di world literature, e esaminando la sua concezione di ‘metaletteratura’ nel paragonarla a quella di un altro grande scrittore del postmoderno: Italo Calvino. La tesi vuole inoltre dimostrare la compatibilità della scrittura dell’autore con formulazioni del filosofo francese Gilles Deleuze come l’idea della ‘piega’ e la teoria dell’Altro, tramite le quali si tenterà di spiegare l’evoluzione della sua poetica nel periodo successivo alla catastrofe naturale e nucleare dell’11 marzo 2011.
Lo specchio e il labirinto: il postmodernismo di Takahashi Gen’ichirō e Italo Calvino
Pavone, Chiara
2015/2016
Abstract
Il lavoro in oggetto si propone di analizzare i romanzi dello scrittore postmodernista giapponese Takahashi Gen’ichirō e in particolare dell’ultima parte della sua carriera, tentando di inquadrarlo all’interno delle problematiche poste dalla nozione di world literature, e esaminando la sua concezione di ‘metaletteratura’ nel paragonarla a quella di un altro grande scrittore del postmoderno: Italo Calvino. La tesi vuole inoltre dimostrare la compatibilità della scrittura dell’autore con formulazioni del filosofo francese Gilles Deleuze come l’idea della ‘piega’ e la teoria dell’Altro, tramite le quali si tenterà di spiegare l’evoluzione della sua poetica nel periodo successivo alla catastrofe naturale e nucleare dell’11 marzo 2011.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
987320-1175342.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.97 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/14516