Partendo dalla concezione del femminile, si giunge alla descrizione della malattia (isteria, anoressia) in quanto elemento caratterizzante l'identità e il ruolo che la donna esercita all'interno della società di appartenenza, dall'antichità ad oggi.
Il potere seduttivo del corpo malato nella letteratura italiana: dall'isteria all'anoressia.
Nardi, Stefania
2015/2016
Abstract
Partendo dalla concezione del femminile, si giunge alla descrizione della malattia (isteria, anoressia) in quanto elemento caratterizzante l'identità e il ruolo che la donna esercita all'interno della società di appartenenza, dall'antichità ad oggi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
835489-1173836.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.71 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/14500