Lo scopo della tesi è quello di analizzare l'approccio al tema della sostenibilità nel settore ittico. S'intende comprendere attraverso quali strategie essa viene garantita. Negli utlimi anni, la domanda di prodotti ittici è aumenatata in modo esponenziale, al fine di soddisfarla, si è assistito ad un sovra sfruttamento delle risorse. L'Europa attraverso strumenti come la Politica Comune della pesca e continue emanazioni di Regolamenti sul tema, intende garantire un buon stato delle risorse affinchè possano essere usufruite dalle generazioni future. La sfida piuù complessa che il settore deve affrontare è quella di riuscire a coniugare la sostenibilità ambientale, economica e sociale. E' stato preso in esame il compartimento marittimo di Chioggia, che è tra i mercati ittici più importanti a livello nazionale e non solo. Per raggiungere l'obiettivo preposto, sono stati effettuati numerosi colloqui con i vertici di alcune organizzazioni di produttori ittici e con ricercatori scientifici, per esaminare lo stato attuale delle risorse.
L'orientamento alla sostenibilità nel settore ittico. Il compartimento marittimo di Chioggia.
Dal Gesso, Silvia
2017/2018
Abstract
Lo scopo della tesi è quello di analizzare l'approccio al tema della sostenibilità nel settore ittico. S'intende comprendere attraverso quali strategie essa viene garantita. Negli utlimi anni, la domanda di prodotti ittici è aumenatata in modo esponenziale, al fine di soddisfarla, si è assistito ad un sovra sfruttamento delle risorse. L'Europa attraverso strumenti come la Politica Comune della pesca e continue emanazioni di Regolamenti sul tema, intende garantire un buon stato delle risorse affinchè possano essere usufruite dalle generazioni future. La sfida piuù complessa che il settore deve affrontare è quella di riuscire a coniugare la sostenibilità ambientale, economica e sociale. E' stato preso in esame il compartimento marittimo di Chioggia, che è tra i mercati ittici più importanti a livello nazionale e non solo. Per raggiungere l'obiettivo preposto, sono stati effettuati numerosi colloqui con i vertici di alcune organizzazioni di produttori ittici e con ricercatori scientifici, per esaminare lo stato attuale delle risorse.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
836007-1224987.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/1449