La formazione dell’identità nazionale tunisina nell’epoca postcoloniale costituisce un elemento in continuo divenire, mutevole come gli atteggiamenti dei diversi governi che si sono succeduti nel corso degli anni. In un contesto multilingue come quello tunisino, le politiche linguistiche attuate in determinati settori della società possono rappresentare determinate volontà di manipolazione della società, laddove le lingue diffuse sul territorio nazionale non possiedono il medesimo statuto e riconoscimento. Le lingue, non solo possono essere intese come dei veicoli di un certo sistema di valori, ma possono di conseguenza contribuire a generare disuguaglianze e disparità in una comunità culturalmente e linguisticamente eterogenea. L’analisi proposta cerca di mettere in luce attraverso un iniziale excursus storico delle politiche linguistiche del paese e tramite un’osservazione mirata sul settore educativo attuale, le modalità e le motivazioni che hanno spinto lo stato tunisino alla creazione di uno specifico panorama linguistico-identitario nazionale.

Lingua e identità nella Tunisia postcoloniale: il ruolo delle politiche linguistiche nella formazione dell'identità tunisina

Iazzetta, Giacomo
2020/2021

Abstract

La formazione dell’identità nazionale tunisina nell’epoca postcoloniale costituisce un elemento in continuo divenire, mutevole come gli atteggiamenti dei diversi governi che si sono succeduti nel corso degli anni. In un contesto multilingue come quello tunisino, le politiche linguistiche attuate in determinati settori della società possono rappresentare determinate volontà di manipolazione della società, laddove le lingue diffuse sul territorio nazionale non possiedono il medesimo statuto e riconoscimento. Le lingue, non solo possono essere intese come dei veicoli di un certo sistema di valori, ma possono di conseguenza contribuire a generare disuguaglianze e disparità in una comunità culturalmente e linguisticamente eterogenea. L’analisi proposta cerca di mettere in luce attraverso un iniziale excursus storico delle politiche linguistiche del paese e tramite un’osservazione mirata sul settore educativo attuale, le modalità e le motivazioni che hanno spinto lo stato tunisino alla creazione di uno specifico panorama linguistico-identitario nazionale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
851217-1235991.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 964.21 kB
Formato Adobe PDF
964.21 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14438