Illustrerò inizialmente il valore strategico che l'Asia Centrale riveste per la Cina, per poi focalizzarmi solamente sul Kazakistan. Seguirà una parte in cui elencherò le strutture burocratiche che regolano i rapporti e il commercio bilaterale tra Cina e Kazakistan. Successivamente, il corpo della tesi prenderà forma : analizzerò i settori oggetto di investimenti da parte delle aziende cinesi, illustrando in dettaglio gli accordi più importanti siglati tra i due Paesi negli ultimi vent'anni. In seguito, descriverò la strategia dei "soft loan", che prevede la concessione di prestiti a basso interesse da parte delle banche cinesi nei confronti delle aziende kazake, in cambio di risorse energetiche. Lo stesso metodo è stato usato in Africa, perciò seguirà un breve descrizione delle differenze tra l'attuazione di questa strategia in Asia Centrale e in Africa. La parte finale prevede una mappatura delle prospettive future riguardanti l'evoluzione dei rapporti tra Cina e Kazakistan. L'obiettivo della tesi è dimostrare che per alimentare il crescente sviluppo economico, la Cina necessita di risorse energetiche, e l'approvvigionamento delle stesse avviene attraverso la creazione di partnership strategiche.
Analisi degli investimenti cinesi in Kazakistan
Friso, Francesco
2015/2016
Abstract
Illustrerò inizialmente il valore strategico che l'Asia Centrale riveste per la Cina, per poi focalizzarmi solamente sul Kazakistan. Seguirà una parte in cui elencherò le strutture burocratiche che regolano i rapporti e il commercio bilaterale tra Cina e Kazakistan. Successivamente, il corpo della tesi prenderà forma : analizzerò i settori oggetto di investimenti da parte delle aziende cinesi, illustrando in dettaglio gli accordi più importanti siglati tra i due Paesi negli ultimi vent'anni. In seguito, descriverò la strategia dei "soft loan", che prevede la concessione di prestiti a basso interesse da parte delle banche cinesi nei confronti delle aziende kazake, in cambio di risorse energetiche. Lo stesso metodo è stato usato in Africa, perciò seguirà un breve descrizione delle differenze tra l'attuazione di questa strategia in Asia Centrale e in Africa. La parte finale prevede una mappatura delle prospettive future riguardanti l'evoluzione dei rapporti tra Cina e Kazakistan. L'obiettivo della tesi è dimostrare che per alimentare il crescente sviluppo economico, la Cina necessita di risorse energetiche, e l'approvvigionamento delle stesse avviene attraverso la creazione di partnership strategiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
826587-1181179.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.58 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/14414