La montagna luogo del divertimento e del loisirs o luogo dell'abbandono e della marginalità? L'arco alpino è un'area alquanto interessante da molti punti di vista: linguistico, culturale, geografico, storico. E' un intreccio di realtà diverse, caratterizzate da tratti comuni e specificità legate al territorio. Da un lato troviamo intere valli alpine abbandonate dalle proprie genti, paesaggi marginali, terre incolte, mentre dall'altro abbiamo valli che hanno tratto la loro fortuna dall'attività turistica. Naturalmente tra questi estremi le diverse realtà si sfumano e assumono sfaccettature assai articolate. L'interesse principale di questa tesi è incentrato sui vari modi di abitare e ri-abitare la montagna, su quelle buone pratiche che generano una visione alternativa della montagna ed un uso alternativo dei suoi spazi.
La montagna tra abbandono e recupero: il caso dell'alta Valle di Cembra
Zanoner, Lara
2015/2016
Abstract
La montagna luogo del divertimento e del loisirs o luogo dell'abbandono e della marginalità? L'arco alpino è un'area alquanto interessante da molti punti di vista: linguistico, culturale, geografico, storico. E' un intreccio di realtà diverse, caratterizzate da tratti comuni e specificità legate al territorio. Da un lato troviamo intere valli alpine abbandonate dalle proprie genti, paesaggi marginali, terre incolte, mentre dall'altro abbiamo valli che hanno tratto la loro fortuna dall'attività turistica. Naturalmente tra questi estremi le diverse realtà si sfumano e assumono sfaccettature assai articolate. L'interesse principale di questa tesi è incentrato sui vari modi di abitare e ri-abitare la montagna, su quelle buone pratiche che generano una visione alternativa della montagna ed un uso alternativo dei suoi spazi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
843509-1178802.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.88 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/14389