La tesi si propone di analizzare in maniera critica la posizione degli intellettuali collaborazionisti nella Francia dell’occupazione tedesca. Partendo da un’analisi generale dei principali organi collaborazionisti che presero parte attivamente al programma di propaganda tedesco imposto sulla nazione francese, si arriverà ad analizzare le specifiche posizioni di due intellettuali: Robert Brasillach e Pierre Drieu La Rochelle. I due giornalisti e scrittori verranno sottoposti al vaglio documenti diaristici, romanzi e articoli pubblicati sui giornali dell’epoca, come Je suis partout, con il fine di individuare le loro idee all’interno di macro-tematiche quali la questione ebraica, il fascismo francese, il nazionalismo francese e i rapporti con il Reich. In conclusione verrà analizzata la posizione degli intellettuali dopo la liberazione, con particolare attenzione al concetto della responsabilità artistica in ambito giudiziario.

Gli intellettuali collaborazionisti nella Francia occupata. I casi di Brasillach e Drieu La Rochelle

Gastaldo, Silvia
2020/2021

Abstract

La tesi si propone di analizzare in maniera critica la posizione degli intellettuali collaborazionisti nella Francia dell’occupazione tedesca. Partendo da un’analisi generale dei principali organi collaborazionisti che presero parte attivamente al programma di propaganda tedesco imposto sulla nazione francese, si arriverà ad analizzare le specifiche posizioni di due intellettuali: Robert Brasillach e Pierre Drieu La Rochelle. I due giornalisti e scrittori verranno sottoposti al vaglio documenti diaristici, romanzi e articoli pubblicati sui giornali dell’epoca, come Je suis partout, con il fine di individuare le loro idee all’interno di macro-tematiche quali la questione ebraica, il fascismo francese, il nazionalismo francese e i rapporti con il Reich. In conclusione verrà analizzata la posizione degli intellettuali dopo la liberazione, con particolare attenzione al concetto della responsabilità artistica in ambito giudiziario.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
854442-1231555.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.23 MB
Formato Adobe PDF
1.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14322