Le attività dell’Opera Bevilacqua La Masa hanno svolto fin dall’epoca della sua fondazione nel 1908, l’importante ruolo di sostegno e promozione dell’arte giovanile veneziana. La tesi “L'OPERA BEVILACQUA LA MASA A VENEZIA - La ripresa dell'attività espositiva nel secondo dopoguerra (1947-1955)” affronta l’indagine approfondita delle mostre collettive annuali dell’istituzione nelle edizioni che coprono gli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale, dal 1947 al 1952, fornendo accanto ad una narrazione cronologica dei fatti e delle vicende legate all’Opera, una panoramica sugli eventi e le manifestazioni artistiche svoltisi a Venezia nello stesso periodo. Attraverso le opere proposte annualmente nelle collettive giovanili dell’Opera Bevilacqua La Masa sarà dunque possibile delineare un quadro dell’evoluzione del gusto e della cultura artistica a Venezia nel momento cruciale di passaggio verso il contemporaneo.

L'OPERA BEVILACQUA LA MASA A VENEZIA - La ripresa dell'attività espositiva nel secondo dopoguerra (1947-1955)

Divari, Margherita
2013/2014

Abstract

Le attività dell’Opera Bevilacqua La Masa hanno svolto fin dall’epoca della sua fondazione nel 1908, l’importante ruolo di sostegno e promozione dell’arte giovanile veneziana. La tesi “L'OPERA BEVILACQUA LA MASA A VENEZIA - La ripresa dell'attività espositiva nel secondo dopoguerra (1947-1955)” affronta l’indagine approfondita delle mostre collettive annuali dell’istituzione nelle edizioni che coprono gli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale, dal 1947 al 1952, fornendo accanto ad una narrazione cronologica dei fatti e delle vicende legate all’Opera, una panoramica sugli eventi e le manifestazioni artistiche svoltisi a Venezia nello stesso periodo. Attraverso le opere proposte annualmente nelle collettive giovanili dell’Opera Bevilacqua La Masa sarà dunque possibile delineare un quadro dell’evoluzione del gusto e della cultura artistica a Venezia nel momento cruciale di passaggio verso il contemporaneo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
818311-1160784.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.54 MB
Formato Adobe PDF
6.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14305