La sostenuta crescita economica che ha caratterizzato la Cina negli ultimi decenni ha avuto come diretta conseguenza una forte accelerazione nel processo di urbanizzazione. Data la rapidità e la scala di tale processo esso ha portato a gravi problemi a livello ambientale e sociale, e il modello di sviluppo urbano fino ad oggi seguito risulta quindi poco sostenibile in una prospettiva di lungo periodo. La necessità di un cambiamento di rotta è stata riconosciuta dalle autorità cinesi, e negli ultimi anni sono state introdotte nuove strategie di planning urbano per cercare di migliorare la situazione. Tali strategie si articolano a più livelli (nazionale, provinciale, distrettuale, cittadino), e nella maggior parte dei casi si fa riferimento all'idea di "Città Sostenibili" o "Città Ecologiche". Dopo una breve introduzione sul contesto nazionale, questo studio si propone di analizzare la situazione della città di Huairou dell'omonimo distretto nella municipalità di Pechino: nella strategia di sviluppo sostenibile della capitale tale città è stata indicata come una delle "New Towns" o "Satellite Towns" di Pechino, ed è stata oggetto di svariati progetti a livello urbano ed ecologico. L'obiettivo è quello di delineare un quadro complessivo sull'impatto che tali progetti hanno avuto/stanno avendo sulla realtà distrettuale e urbana presa in considerazione, portando avanti uno studio sull'attuale livello di implementazione di essi, sul grado di consapevolezza e sull'eventuale coinvolgimento della popolazione locale in tali iniziative.

Pratiche di Sviluppo Urbano Sostenibile in Cina: il caso di Huairou

Bindi, Sara
2013/2014

Abstract

La sostenuta crescita economica che ha caratterizzato la Cina negli ultimi decenni ha avuto come diretta conseguenza una forte accelerazione nel processo di urbanizzazione. Data la rapidità e la scala di tale processo esso ha portato a gravi problemi a livello ambientale e sociale, e il modello di sviluppo urbano fino ad oggi seguito risulta quindi poco sostenibile in una prospettiva di lungo periodo. La necessità di un cambiamento di rotta è stata riconosciuta dalle autorità cinesi, e negli ultimi anni sono state introdotte nuove strategie di planning urbano per cercare di migliorare la situazione. Tali strategie si articolano a più livelli (nazionale, provinciale, distrettuale, cittadino), e nella maggior parte dei casi si fa riferimento all'idea di "Città Sostenibili" o "Città Ecologiche". Dopo una breve introduzione sul contesto nazionale, questo studio si propone di analizzare la situazione della città di Huairou dell'omonimo distretto nella municipalità di Pechino: nella strategia di sviluppo sostenibile della capitale tale città è stata indicata come una delle "New Towns" o "Satellite Towns" di Pechino, ed è stata oggetto di svariati progetti a livello urbano ed ecologico. L'obiettivo è quello di delineare un quadro complessivo sull'impatto che tali progetti hanno avuto/stanno avendo sulla realtà distrettuale e urbana presa in considerazione, portando avanti uno studio sull'attuale livello di implementazione di essi, sul grado di consapevolezza e sull'eventuale coinvolgimento della popolazione locale in tali iniziative.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
987013-1166493.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.06 MB
Formato Adobe PDF
5.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14278