La tesi ha per oggetto lo studio storico-territoriale della Valpolicella, evidenziando in primo luogo le dinamiche e i mutamenti principali della vallata nel corso dei secoli, per poi concentrarsi sulla monocoltura viticola e sull’importanza di promuovere l’enoturismo in chiave sostenibile. Per cominciare, si andrà ad identificare l'area geografica di pertinenza, seguita da un breve studio inerente l'etimologia del nome "Valpolicella". Da qui l'analisi storica delle popolazioni che hanno vissuto il territorio in questione, partendo dagli Arusnati e passando ai Romani. Successivamente, si andranno ad analizzare le variazioni amministrative della circoscrizione [IX-XV secolo d.C.], dalle Valli Provinianensis e Veriacus, fino al delineamento dell’entità “Valpolicella”, così come la conosciamo oggi. Si proseguirà affrontando tematiche molto più vicine al mondo attuale, mostrando l’impiego odierno di alcune ville storiche della zona e dando adito a fenomeni come il consumo di suolo e la cementificazione, approfondendo inoltre la "negrarizzazione" di Gabriele Fedrigo. In conclusione, verrà dedicato il capitolo finale dell’elaborato alla vignetizzazione, favorendo soluzioni alternative e sostenibili ad un enoturismo in grado di generare attrattiva, seppur ponendo in primo piano le esigenze della comunità locale.
L'evoluzione storico-territoriale della Valpolicella, con uno sguardo all'enoturismo in chiave sostenibile
Torcellan, Davide
2023/2024
Abstract
La tesi ha per oggetto lo studio storico-territoriale della Valpolicella, evidenziando in primo luogo le dinamiche e i mutamenti principali della vallata nel corso dei secoli, per poi concentrarsi sulla monocoltura viticola e sull’importanza di promuovere l’enoturismo in chiave sostenibile. Per cominciare, si andrà ad identificare l'area geografica di pertinenza, seguita da un breve studio inerente l'etimologia del nome "Valpolicella". Da qui l'analisi storica delle popolazioni che hanno vissuto il territorio in questione, partendo dagli Arusnati e passando ai Romani. Successivamente, si andranno ad analizzare le variazioni amministrative della circoscrizione [IX-XV secolo d.C.], dalle Valli Provinianensis e Veriacus, fino al delineamento dell’entità “Valpolicella”, così come la conosciamo oggi. Si proseguirà affrontando tematiche molto più vicine al mondo attuale, mostrando l’impiego odierno di alcune ville storiche della zona e dando adito a fenomeni come il consumo di suolo e la cementificazione, approfondendo inoltre la "negrarizzazione" di Gabriele Fedrigo. In conclusione, verrà dedicato il capitolo finale dell’elaborato alla vignetizzazione, favorendo soluzioni alternative e sostenibili ad un enoturismo in grado di generare attrattiva, seppur ponendo in primo piano le esigenze della comunità locale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
863387-1273841.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.51 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/14101