Scopo di questa tesi è presentare e confrontare vari esempi di voci critiche che si sono sollevate nella Russia putiniana, cioè il periodo che va dalla comparsa di Putin sulla scena internazionale, nel 1998, ai giorni nostri. In particolare, questa ricerca si occuperà di mettere in luce un tipo specifico di opposizione: quello proveniente dalla metà femminile della popolazione. Il motivo è il desiderio di dare voce a figure chiave della Russia contemporanea, non solo in quanto inserite nell’ambito della contestazione al regime semiautoritario del presidente, ma anche in quanto espressioni di quella che – nonostante i numeri- viene spesso trattata in Russia come una minoranza, una componente secondaria e di conseguenza meno importante della società. Nella prima parte della tesi verrà tracciato per sommi capi il profilo del sistema di potere vigente in Russia oggi: come è iniziato, quali sono i metodi di governo, da chi è stato criticato. Il panorama così delineato servirà ad evidenziare il contesto all’interno del quale collocare alcune figure femminili esemplari, che possono, in modo diverso, definirsi in opposizione al sistema: vedremo quali differenti forme la critica abbia assunto e come la società russa o il Cremlino abbiano gestito le loro opinioni. Nonostante esse provengano da ambienti diversi, con storie e sensibilità diverse, condividono il desiderio di cambiare in positivo il Paese in cui vivono o sono vissute, attivamente e senza paura. Giornaliste, attiviste e scrittrici che spesso hanno pagato sulla loro pelle il prezzo di aver espresso le loro idee in un paese che ancora fatica a garantire uguali diritti e possibilità: le donne, ad esempio, sono più colpite dalla disoccupazione, sono invitate dall’ideologia ufficiale ad occuparsi della casa e dei figli, sono poco protette dalla legge e poco rappresentate politicamente.

La critica femminile nella Russia di Putin.

Pivato, Giovanna
2018/2019

Abstract

Scopo di questa tesi è presentare e confrontare vari esempi di voci critiche che si sono sollevate nella Russia putiniana, cioè il periodo che va dalla comparsa di Putin sulla scena internazionale, nel 1998, ai giorni nostri. In particolare, questa ricerca si occuperà di mettere in luce un tipo specifico di opposizione: quello proveniente dalla metà femminile della popolazione. Il motivo è il desiderio di dare voce a figure chiave della Russia contemporanea, non solo in quanto inserite nell’ambito della contestazione al regime semiautoritario del presidente, ma anche in quanto espressioni di quella che – nonostante i numeri- viene spesso trattata in Russia come una minoranza, una componente secondaria e di conseguenza meno importante della società. Nella prima parte della tesi verrà tracciato per sommi capi il profilo del sistema di potere vigente in Russia oggi: come è iniziato, quali sono i metodi di governo, da chi è stato criticato. Il panorama così delineato servirà ad evidenziare il contesto all’interno del quale collocare alcune figure femminili esemplari, che possono, in modo diverso, definirsi in opposizione al sistema: vedremo quali differenti forme la critica abbia assunto e come la società russa o il Cremlino abbiano gestito le loro opinioni. Nonostante esse provengano da ambienti diversi, con storie e sensibilità diverse, condividono il desiderio di cambiare in positivo il Paese in cui vivono o sono vissute, attivamente e senza paura. Giornaliste, attiviste e scrittrici che spesso hanno pagato sulla loro pelle il prezzo di aver espresso le loro idee in un paese che ancora fatica a garantire uguali diritti e possibilità: le donne, ad esempio, sono più colpite dalla disoccupazione, sono invitate dall’ideologia ufficiale ad occuparsi della casa e dei figli, sono poco protette dalla legge e poco rappresentate politicamente.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
842920-1214834.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 984.79 kB
Formato Adobe PDF
984.79 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/141