L’elaborato mira a definire innanzitutto il rischio di longevità, che nasce da una sottostima dei miglioramenti nella mortalità ad ogni età ed il suo impatto sulle istituzioni pensionistiche ed assicurative, con un’analisi degli strumenti utilizzati per l’hedging. Vengono allora descritti i modelli utilizzati in ambito professionale per l’analisi delle caratteristiche della mortalità, con particolare riferimento ai più recenti modelli di Lee-Carter e di Cairns-Blake-Dowd. Si propone infine un’applicazione pratica di tali modelli sulla base dei dati della popolazione italiana.

Il rischio di longevità e i modelli di mortalità stocastici

Simone, Fabio
2023/2024

Abstract

L’elaborato mira a definire innanzitutto il rischio di longevità, che nasce da una sottostima dei miglioramenti nella mortalità ad ogni età ed il suo impatto sulle istituzioni pensionistiche ed assicurative, con un’analisi degli strumenti utilizzati per l’hedging. Vengono allora descritti i modelli utilizzati in ambito professionale per l’analisi delle caratteristiche della mortalità, con particolare riferimento ai più recenti modelli di Lee-Carter e di Cairns-Blake-Dowd. Si propone infine un’applicazione pratica di tali modelli sulla base dei dati della popolazione italiana.
2023-03-20
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
866731-1274400.pdf

Open Access dal 23/05/2024

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.28 MB
Formato Adobe PDF
2.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13936