La tesi propone un’analisi strutturale/narratologica, basata sulle categorie di Genette, di Parade’s End di Ford Madox Ford. I romanzi della tetralogia sono poi trattati in base alle nozioni di Bakhtin di cronotopo e polifonia, ai fini di sottolineare il dialogismo dell’opera di Ford. La tesi mostra come lo scrittore modernista rappresenti la crisi della coscienza attraverso i suoi personaggi che incarnano la molteplicità e la polifonia dell’essere e della mente umani.
A Journey into Ford Madox Ford’s Parade’s End
Chiari, Anna
2017/2018
Abstract
La tesi propone un’analisi strutturale/narratologica, basata sulle categorie di Genette, di Parade’s End di Ford Madox Ford. I romanzi della tetralogia sono poi trattati in base alle nozioni di Bakhtin di cronotopo e polifonia, ai fini di sottolineare il dialogismo dell’opera di Ford. La tesi mostra come lo scrittore modernista rappresenti la crisi della coscienza attraverso i suoi personaggi che incarnano la molteplicità e la polifonia dell’essere e della mente umani.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
840186-1203595.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
629.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
629.26 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13915