Le pandemie di COVID 19, dell’ H1N1 e altre epidemie come ebola, SARS ci ripropongono una problematica che in questi tempi globalizzati pensavamo di aver superato. L’avvento delle pratiche igieniche, degli antibiotici, dei vaccini e l’evolversi della sanità pubblica ci hanno fatto dimenticare quello che avveniva nel passato, a tal punto da veder minimizzare le malattie infettive nella mente dei più in mode “no vax” ma anche in scelte governative politiche/economiche infelici come i tagli in sanità avvenuti negli anni passati. Questa tesi andrà ad indagare nel passato ripercorrendo le più famose epidemie ed analizzando le scelte politiche e sanitarie dei governi fino alla formazione della World Health Organization e al delinearsi dell’international health diplomacy.
Globalizzazione delle malattie: lo sviluppo della sanità pubblica da nazionale a globale attraverso il riproporsi di vecchie e nuove pandemie
Trevisiol, Cleopatra
2022/2023
Abstract
Le pandemie di COVID 19, dell’ H1N1 e altre epidemie come ebola, SARS ci ripropongono una problematica che in questi tempi globalizzati pensavamo di aver superato. L’avvento delle pratiche igieniche, degli antibiotici, dei vaccini e l’evolversi della sanità pubblica ci hanno fatto dimenticare quello che avveniva nel passato, a tal punto da veder minimizzare le malattie infettive nella mente dei più in mode “no vax” ma anche in scelte governative politiche/economiche infelici come i tagli in sanità avvenuti negli anni passati. Questa tesi andrà ad indagare nel passato ripercorrendo le più famose epidemie ed analizzando le scelte politiche e sanitarie dei governi fino alla formazione della World Health Organization e al delinearsi dell’international health diplomacy.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
974144-1247962.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13850