In questo elaborato si discutono le norme internazionalmente vigenti in materia di sicurezza alimentare. Lo scopo di questa tesi è quello di analizzare l’apparato normativo europeo e cinese, e capire come queste disposizioni hanno modificato la produzione e distribuzione nel settore alimentare. La prima parte è incentrata sull’Europa, si discutono le prime norme promosse dalla Comunità Europea quali la pubblicazione del Libro Bianco, l’abbattimento delle barriere tecniche come ostacolo alla libera circolazione delle merci ma allo stesso tempo la necessita di controlli alternativi quali ad esempio le barriere fitosanitarie al fine di garantire un’alimentazione sostenibile e non nociva alla salute dei consumatori. Nella seconda parte si discute il tema centrale: la nascita di un apparato normativo sulla tutela alimentare in Cina, da una parte come richiesta della WTO e dall’altra per ridare fiducia ai consumatori cinesi verso gli alimenti che consumano giornalmente. Negli ultimi anni la Cina ha sperimentato degli enormi problemi derivanti da prodotti tossici che venivano usati per rendere gli alimenti più gradevoli alla vista o delle adulterazioni attuate per ricavare profitti maggiori. Infine nell’ultima parte si analizzano più da vicino due gravi casi alimentari cinesi come al esempio il caso del latte alla melamina i cui effetti sono visibili ancora oggi.

Sicurezza alimentare in Cina: normative e realtà

Merlini, Antonella
2017/2018

Abstract

In questo elaborato si discutono le norme internazionalmente vigenti in materia di sicurezza alimentare. Lo scopo di questa tesi è quello di analizzare l’apparato normativo europeo e cinese, e capire come queste disposizioni hanno modificato la produzione e distribuzione nel settore alimentare. La prima parte è incentrata sull’Europa, si discutono le prime norme promosse dalla Comunità Europea quali la pubblicazione del Libro Bianco, l’abbattimento delle barriere tecniche come ostacolo alla libera circolazione delle merci ma allo stesso tempo la necessita di controlli alternativi quali ad esempio le barriere fitosanitarie al fine di garantire un’alimentazione sostenibile e non nociva alla salute dei consumatori. Nella seconda parte si discute il tema centrale: la nascita di un apparato normativo sulla tutela alimentare in Cina, da una parte come richiesta della WTO e dall’altra per ridare fiducia ai consumatori cinesi verso gli alimenti che consumano giornalmente. Negli ultimi anni la Cina ha sperimentato degli enormi problemi derivanti da prodotti tossici che venivano usati per rendere gli alimenti più gradevoli alla vista o delle adulterazioni attuate per ricavare profitti maggiori. Infine nell’ultima parte si analizzano più da vicino due gravi casi alimentari cinesi come al esempio il caso del latte alla melamina i cui effetti sono visibili ancora oggi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
838498-1203274.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.01 MB
Formato Adobe PDF
3.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13829