In questo lavoro vengono presentate le principali caratteristiche dell’archeologia costiera, disciplina che può essere definita come un settore integrativo sia per l’archeologia terrestre sia per quella subacquea e che si pone come obiettivo lo studio dell’area litoranea. Ambiente complesso e fortemente dinamico, la costa necessita di essere studiata attraverso un approccio di tipo diacronico e multidisciplinare, in modo da indagare le relazioni tra azioni e reazioni umane e ambientali. Inoltre, vengono analizzati i diversi fattori, di origine naturale e/o antropica, che possono determinare la degradazione dei siti archeologici localizzati in prossimità del mare; tra questi fenomeni, l’erosione rappresenta il problema che maggiormente interessa l’archeologia costiera ed è aggravata, negli ultimi anni, dai cambiamenti climatici in atto. Per comprendere come l’innalzamento del livello del mare, gli apporti/asporti sedimentari, i fenomeni estremi e violenti, come tsunami e uragani, l’attività erosiva e gli interventi antropici influiscano sul territorio costiero, sono stati studiati, quali esempi, alcuni importanti siti archeologici situati lungo le coste di Libia, Egitto, Turchia, Israele e Italia.

Archeologia costiera. Fenomeni di degrado lungo le coste del Mediterraneo.

Toniato, Giulia
2017/2018

Abstract

In questo lavoro vengono presentate le principali caratteristiche dell’archeologia costiera, disciplina che può essere definita come un settore integrativo sia per l’archeologia terrestre sia per quella subacquea e che si pone come obiettivo lo studio dell’area litoranea. Ambiente complesso e fortemente dinamico, la costa necessita di essere studiata attraverso un approccio di tipo diacronico e multidisciplinare, in modo da indagare le relazioni tra azioni e reazioni umane e ambientali. Inoltre, vengono analizzati i diversi fattori, di origine naturale e/o antropica, che possono determinare la degradazione dei siti archeologici localizzati in prossimità del mare; tra questi fenomeni, l’erosione rappresenta il problema che maggiormente interessa l’archeologia costiera ed è aggravata, negli ultimi anni, dai cambiamenti climatici in atto. Per comprendere come l’innalzamento del livello del mare, gli apporti/asporti sedimentari, i fenomeni estremi e violenti, come tsunami e uragani, l’attività erosiva e gli interventi antropici influiscano sul territorio costiero, sono stati studiati, quali esempi, alcuni importanti siti archeologici situati lungo le coste di Libia, Egitto, Turchia, Israele e Italia.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
855523-1203246.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.49 MB
Formato Adobe PDF
7.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13821