Lo scopo del presente elaborato è quello di andare ad analizzare le vie d’acqua comprese tra Padova e Monselice e il loro secolare utilizzo, ponendo una particolare attenzione al canale Battaglia, alla mobilità lenta e al turismo sostenibile. Dapprima si procede con un’analisi del contesto geografico e storico dell’area che si estende tra i Colli Euganei e la laguna sud, andando a identificare i caratteri geografici distintivi, approfondendo l’intricata e complessa rete idrografica, sia naturale che artificiale, delineando l’evoluzione dei paesaggi, delle tipologie insediative e dei manufatti idraulici. In seguito, si continua con uno studio del canale Battaglia, identificandolo come un patrimonio culturale rilevante, incentrandosi, in particolare, sulla sua storia, sull’antica navigazione, sulla riviera di Battaglia Terme, sulle ville, sui porti e sui mulini ivi presenti e sulle memorie dei barcari, che hanno generato in anni recenti il Museo Civico della Navigazione Fluviale di Battaglia Terme. Si passa, quindi, infine, a individuare le pratiche turistiche incentrate nell’oggetto dell’elaborato, in particolare, facendo riferimento al turismo fluviale nella rete euganea, con le nuove percezioni che derivano da questo, i percorsi navigabili e il recupero della nautica tradizionale, al turismo termale e al turismo enogastronomico. L’obiettivo è quello di andare a riqualificare il ruolo della navigazione nelle acque interne, contestualizzandolo all’area di riferimento, rivalutando le prospettive e le potenzialità offerte da questa forma di turismo lento e sostenibile, attraverso le azioni intraprese dalle amministrazioni locali e il contributo delle associazioni per superare le criticità e i conflitti ambientali, in modo da generare un sistema idraulico multifunzionale.
Vie d'acqua storiche come patrimonio culturale per il turismo sostenibile: il caso del Canale di Battaglia e la mobilità lenta
Aio, Andrea
2022/2023
Abstract
Lo scopo del presente elaborato è quello di andare ad analizzare le vie d’acqua comprese tra Padova e Monselice e il loro secolare utilizzo, ponendo una particolare attenzione al canale Battaglia, alla mobilità lenta e al turismo sostenibile. Dapprima si procede con un’analisi del contesto geografico e storico dell’area che si estende tra i Colli Euganei e la laguna sud, andando a identificare i caratteri geografici distintivi, approfondendo l’intricata e complessa rete idrografica, sia naturale che artificiale, delineando l’evoluzione dei paesaggi, delle tipologie insediative e dei manufatti idraulici. In seguito, si continua con uno studio del canale Battaglia, identificandolo come un patrimonio culturale rilevante, incentrandosi, in particolare, sulla sua storia, sull’antica navigazione, sulla riviera di Battaglia Terme, sulle ville, sui porti e sui mulini ivi presenti e sulle memorie dei barcari, che hanno generato in anni recenti il Museo Civico della Navigazione Fluviale di Battaglia Terme. Si passa, quindi, infine, a individuare le pratiche turistiche incentrate nell’oggetto dell’elaborato, in particolare, facendo riferimento al turismo fluviale nella rete euganea, con le nuove percezioni che derivano da questo, i percorsi navigabili e il recupero della nautica tradizionale, al turismo termale e al turismo enogastronomico. L’obiettivo è quello di andare a riqualificare il ruolo della navigazione nelle acque interne, contestualizzandolo all’area di riferimento, rivalutando le prospettive e le potenzialità offerte da questa forma di turismo lento e sostenibile, attraverso le azioni intraprese dalle amministrazioni locali e il contributo delle associazioni per superare le criticità e i conflitti ambientali, in modo da generare un sistema idraulico multifunzionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
869259-1274729.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.68 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13524