L’obiettivo del mio progetto di tesi è quello di analizzare il turismo didattico come strumento di supporto all’apprendimento di consapevolezza ambientale da parte degli studenti dalla scuola primaria alla scuola superiore. L’elaborato considera come caso di studio il turismo didattico nel Delta del Po all’interno del territorio polesano. Il progetto mira a dimostrare che il territorio in questione può essere promosso sul panorama turistico con un’offerta completa e variegata, grazie a un uso adeguato del marketing territoriale, che spazia dal patrimonio storico-artistico a quello naturalistico, con esiti spesso originali. Dopo aver illustrato la rete Delta Po come parte integrante della rete globale dei musei dell’acqua ci sarà un excursus relativo a una delle zone umide più significative d’Italia. Ciò consentirà di presentare alcuni itinerari come opportunità ricreative da proporre alle istituzioni scolastiche come supporto alle attività didattiche con l’obiettivo di migliorare le relazioni tra popolazioni e territorio. La fase conclusiva del lavoro mette in evidenza dei progetti sviluppati per una riqualificazione e rivalorizzazione di quei territori esclusi dall’affollata realtà delle mete utilizzate a scopi didattici.
Aree umide e turismo didattico: il caso del Delta Po
Guarnieri, Giulia
2022/2023
Abstract
L’obiettivo del mio progetto di tesi è quello di analizzare il turismo didattico come strumento di supporto all’apprendimento di consapevolezza ambientale da parte degli studenti dalla scuola primaria alla scuola superiore. L’elaborato considera come caso di studio il turismo didattico nel Delta del Po all’interno del territorio polesano. Il progetto mira a dimostrare che il territorio in questione può essere promosso sul panorama turistico con un’offerta completa e variegata, grazie a un uso adeguato del marketing territoriale, che spazia dal patrimonio storico-artistico a quello naturalistico, con esiti spesso originali. Dopo aver illustrato la rete Delta Po come parte integrante della rete globale dei musei dell’acqua ci sarà un excursus relativo a una delle zone umide più significative d’Italia. Ciò consentirà di presentare alcuni itinerari come opportunità ricreative da proporre alle istituzioni scolastiche come supporto alle attività didattiche con l’obiettivo di migliorare le relazioni tra popolazioni e territorio. La fase conclusiva del lavoro mette in evidenza dei progetti sviluppati per una riqualificazione e rivalorizzazione di quei territori esclusi dall’affollata realtà delle mete utilizzate a scopi didattici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
844598-1263870.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.97 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13441