L’elaborato mira ad analizzare il ruolo dell’elemento acquatico: dalla sua percezione nella sfera culturale fino alla sua valorizzazione e considerazione come risorsa turistica. L’importanza della risorsa idrica sarà esaminata sia all’interno del panorama europeo che nazionale, per poi focalizzarsi sullo strumento giuridico del contratto di fiume, atto al recupero dei corpi idrici a livello partecipato. Il corso d’acqua inteso come fattore caratterizzante i territori e la dimensione vitale dell’uomo sarà approfondito nell’inquadramento geografico della pianura tra Sile e Piave, per successivamente riflettere e progettare i territori protagonisti dei contatti di fiume come luoghi di naturalità, storia, cultura e pratiche che aspirano allo sviluppo di un turismo fluviale sostenibile.
Il contratto di fiume come strumento di riqualificazione territoriale per la promozione del turismo fluviale sostenibile
Trevisan, Marta
2022/2023
Abstract
L’elaborato mira ad analizzare il ruolo dell’elemento acquatico: dalla sua percezione nella sfera culturale fino alla sua valorizzazione e considerazione come risorsa turistica. L’importanza della risorsa idrica sarà esaminata sia all’interno del panorama europeo che nazionale, per poi focalizzarsi sullo strumento giuridico del contratto di fiume, atto al recupero dei corpi idrici a livello partecipato. Il corso d’acqua inteso come fattore caratterizzante i territori e la dimensione vitale dell’uomo sarà approfondito nell’inquadramento geografico della pianura tra Sile e Piave, per successivamente riflettere e progettare i territori protagonisti dei contatti di fiume come luoghi di naturalità, storia, cultura e pratiche che aspirano allo sviluppo di un turismo fluviale sostenibile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
883145-1263621.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13407