Il lavoro di tesi si concentra sullo sviluppo e validazione di un metodo analitico ad alta sensibilità tramite un sistema di cromatografia ionica accoppiata ad un filtro di massa a triplo quadrupolo. Lo scopo è di determinare un’ampia gamma di prodotti fitosanitari anionici polari e dei loro principali metaboliti in campioni di aerosol atmosferico. Lo sviluppo metodologico ha previsto l’ottimizzazione dei parametri del filtro di massa e della cromatografia e successiva validazione della procedura preanalitica. I composti analizzati (glifosato, AMPA, N-Acetyl AMPA, clorato, perclorato, acido cianurico, etephon, HEPA, fosetil-Al, acido fosforico, glufosinato, N-acetyl glufosinato, MPPA, idrazidide maleica) sono stati determinati in campioni di aerosol atmosferico prelevati in un sito di campionamento di tipo rurale all’interno del Comune di Roncade, in provincia di Treviso e in un sito d’alta montagna presso l’Osservatorio Col Margherita (Comune di Falcade, BL), da luglio a dicembre 2021.

Determinazione di prodotti fitosanitari anionici polari di nuova generazione in campioni di aerosol atmosferico rurale e d’alta quota

Maule, Francesca
2022/2023

Abstract

Il lavoro di tesi si concentra sullo sviluppo e validazione di un metodo analitico ad alta sensibilità tramite un sistema di cromatografia ionica accoppiata ad un filtro di massa a triplo quadrupolo. Lo scopo è di determinare un’ampia gamma di prodotti fitosanitari anionici polari e dei loro principali metaboliti in campioni di aerosol atmosferico. Lo sviluppo metodologico ha previsto l’ottimizzazione dei parametri del filtro di massa e della cromatografia e successiva validazione della procedura preanalitica. I composti analizzati (glifosato, AMPA, N-Acetyl AMPA, clorato, perclorato, acido cianurico, etephon, HEPA, fosetil-Al, acido fosforico, glufosinato, N-acetyl glufosinato, MPPA, idrazidide maleica) sono stati determinati in campioni di aerosol atmosferico prelevati in un sito di campionamento di tipo rurale all’interno del Comune di Roncade, in provincia di Treviso e in un sito d’alta montagna presso l’Osservatorio Col Margherita (Comune di Falcade, BL), da luglio a dicembre 2021.
2022-03-14
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
860829-1263581.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.59 MB
Formato Adobe PDF
3.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13385