La mia tesi vuole approfondire il mito del fotografo Aurelio Amendola e gli avvenimenti che lo hanno reso così acclamato in giro per il mondo. Partendo da una breve analisi attorno al genere fotografico del ritratto e ricostruendo gli sviluppi che lo hanno reso così rinomato tra gli artisti, e non, degli ultimi due secoli, si giunge alla presentazione del contesto fotografico italiano che ha anticipato e cooperato assieme ad Amendola a partire dalla metà del XX secolo, nello specifico affrontando le esperienze di Ugo Mulas, il fotografo della Biennale, Elisabetta Catalano, attrice ma soprattutto fotografa di moltissime personalità internazionali e Mario De Biasi, il più versatile fra i colleghi ma altrettanto abile nella ritrattistica. Successivamente ci si addentra nella carriera di Amendola, a cominciare dagli esordi come “fotografo degli artisti” e approfondendo, attraverso la sua testimonianza diretta riportata all’interno dell’elaborato, le differenze e le affinità tra i due generi che lo hanno impegnato, ovvero fotografare da una parte la storia dell’arte e dall’altra i suoi contemporanei. Nel terzo e ultimo capitolo si prendono in esame nello specifico i tre incontri che hanno cambiato la sua vita, ovvero le personalità dello scultore Marino Marini, Alberto Burri e il suo informale, per concludere con l’eccentrico Andy Warhol.

AURELIO AMENDOLA: STORIA DEL NOVECENTO PER IMMAGINI. Marino Marini, Alberto Burri e Andy Warhol incontrati da Amendola.

Caverzan, Elena
2022/2023

Abstract

La mia tesi vuole approfondire il mito del fotografo Aurelio Amendola e gli avvenimenti che lo hanno reso così acclamato in giro per il mondo. Partendo da una breve analisi attorno al genere fotografico del ritratto e ricostruendo gli sviluppi che lo hanno reso così rinomato tra gli artisti, e non, degli ultimi due secoli, si giunge alla presentazione del contesto fotografico italiano che ha anticipato e cooperato assieme ad Amendola a partire dalla metà del XX secolo, nello specifico affrontando le esperienze di Ugo Mulas, il fotografo della Biennale, Elisabetta Catalano, attrice ma soprattutto fotografa di moltissime personalità internazionali e Mario De Biasi, il più versatile fra i colleghi ma altrettanto abile nella ritrattistica. Successivamente ci si addentra nella carriera di Amendola, a cominciare dagli esordi come “fotografo degli artisti” e approfondendo, attraverso la sua testimonianza diretta riportata all’interno dell’elaborato, le differenze e le affinità tra i due generi che lo hanno impegnato, ovvero fotografare da una parte la storia dell’arte e dall’altra i suoi contemporanei. Nel terzo e ultimo capitolo si prendono in esame nello specifico i tre incontri che hanno cambiato la sua vita, ovvero le personalità dello scultore Marino Marini, Alberto Burri e il suo informale, per concludere con l’eccentrico Andy Warhol.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
862924-1263293.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.27 MB
Formato Adobe PDF
5.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13332