Obiettivo della tesi è quello di descrivere il percorso che ha portato l’immigrato a passare da desiderato, in quanto utile al progetto di formazione della società brasiliana e dello Stato brasiliano, ad indesiderato, concentrandosi in particolare nel periodo del regime autoritario di Getúlio Vargas, quello dell’Estado Novo, in cui vi è, per l’appunto, la rivalutazione del migrante e la svolta nelle politiche di immigrazione, anche a causa delle relazioni internazionali avute dallo stato brasiliano con la Germania nazista prima, e con il progressivo allontanamento e avvicinamento agli Stati Uniti d’America dopo, fino ad arrivare all’entrata in guerra del Brasile e alla repressione dell’immigrato considerato troppo vicino ai paesi dell’Asse.

"Quando o imigrante se torna estrangeiro" - la traiettoria dell'immigrato da desiderato a indesiderato durante l'Estado Novo brasiliano

Ceselin, Simone
2024/2025

Abstract

Obiettivo della tesi è quello di descrivere il percorso che ha portato l’immigrato a passare da desiderato, in quanto utile al progetto di formazione della società brasiliana e dello Stato brasiliano, ad indesiderato, concentrandosi in particolare nel periodo del regime autoritario di Getúlio Vargas, quello dell’Estado Novo, in cui vi è, per l’appunto, la rivalutazione del migrante e la svolta nelle politiche di immigrazione, anche a causa delle relazioni internazionali avute dallo stato brasiliano con la Germania nazista prima, e con il progressivo allontanamento e avvicinamento agli Stati Uniti d’America dopo, fino ad arrivare all’entrata in guerra del Brasile e alla repressione dell’immigrato considerato troppo vicino ai paesi dell’Asse.
2024-03-19
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
870967-1274238.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.11 MB
Formato Adobe PDF
1.11 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1325