La Foresta Amazzonica è l'ecosistema più ricco di biodiversità al mondo, e numerose sono le Popolazioni Indigene che la abitano. Queste Popolazioni portano con sé un bagaglio culturale non indifferente, il quale è purtroppo vittima di inadeguata valorizzazione. Altrettanto notevoli sono i rischi legati alla perdita della sua biodiversità per causa della deforestazione, nonché le conseguenze che i danni ambientali e l'impoverimento degli habitat nativi possono causare per il sostentamento e la tutela culturale delle Popolazioni Indigene. La tesi è dunque volta ad analizzare da un lato i problemi e le sfide a livello regionale, e il sistema delle istituzioni cui è affidato il compito di proteggere i diritti di proprietà consuetudinari delle minoranze Indigene, dall'altro a fornire una valutazione del grado di adempimento alle Convenzioni Internazionali da parte degli stati. Particolare attenzione è prestata all'analisi giuridica delle codificazioni e delle innovazioni in campo di Diritto Internazionale Ambientale e dei Diritti Umani delle Popolazioni Indigene, il filo conduttore della ricerca. Alla luce delle diversità culturali e delle tradizioni Indigene in materia di proprietà e gestione delle foreste, uno sguardo è rivolto anche all’analisi delle tipicità regionali e allo studio dei fattori per cui il sistema regionale è poco adeguato alla tutela della Foresta Amazzonica e dei diritti territoriali consuetudinari delle Popolazioni Amazzoniche.
Indigenous Peoples as Guardians of Nature. The role of International Environmental and Human Rights Law in the preservation of Amazonia.
Palma Valente, Cecilia Anna
2022/2023
Abstract
La Foresta Amazzonica è l'ecosistema più ricco di biodiversità al mondo, e numerose sono le Popolazioni Indigene che la abitano. Queste Popolazioni portano con sé un bagaglio culturale non indifferente, il quale è purtroppo vittima di inadeguata valorizzazione. Altrettanto notevoli sono i rischi legati alla perdita della sua biodiversità per causa della deforestazione, nonché le conseguenze che i danni ambientali e l'impoverimento degli habitat nativi possono causare per il sostentamento e la tutela culturale delle Popolazioni Indigene. La tesi è dunque volta ad analizzare da un lato i problemi e le sfide a livello regionale, e il sistema delle istituzioni cui è affidato il compito di proteggere i diritti di proprietà consuetudinari delle minoranze Indigene, dall'altro a fornire una valutazione del grado di adempimento alle Convenzioni Internazionali da parte degli stati. Particolare attenzione è prestata all'analisi giuridica delle codificazioni e delle innovazioni in campo di Diritto Internazionale Ambientale e dei Diritti Umani delle Popolazioni Indigene, il filo conduttore della ricerca. Alla luce delle diversità culturali e delle tradizioni Indigene in materia di proprietà e gestione delle foreste, uno sguardo è rivolto anche all’analisi delle tipicità regionali e allo studio dei fattori per cui il sistema regionale è poco adeguato alla tutela della Foresta Amazzonica e dei diritti territoriali consuetudinari delle Popolazioni Amazzoniche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
863138-1259711.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13241