Le fanerogame sono sottoposte a molteplici fattori di stress e la comprensione delle loro strategie di adattamento alle differenti condizioni ambientali è fondamentale soprattutto in ambienti microtidali, come la laguna di Venezia. L’elaborato di tesi si propone quindi di valutare le variazioni dei contenuti di ceneri, carboidrati, lipidi e proteine nelle foglie, nei rizomi e nelle radici e le variazioni morfometriche (densità fogliare e rizomiale, lunghezza fogliare e diametro rizomiale) di 3 specie in un transetto caratterizzato da praterie stabili di Zostera marina, L., Zostera noltei Hornemann, 1832 e Cymodocea nodosa (Ucria) Ascherson, 1870. Sono state quindi campionate tre zolle di area nota in 6 punti caratterizzati da diverse profondità e da praterie dense e rade di ciascuna specie in una stazione in località Cavallino-Treporti ad ottobre 2023. Tali parametri sono stati poi messi in relazione con le caratteristiche della colonna d'acqua e del sedimento e con parametri fotosintetici da fluorescenza variabile modulata (PAM).

Valutazione dell’adattamento di fanerogame acquatiche ad un gradiente di profondità in laguna di Venezia

Tarricone, Monica
2024/2025

Abstract

Le fanerogame sono sottoposte a molteplici fattori di stress e la comprensione delle loro strategie di adattamento alle differenti condizioni ambientali è fondamentale soprattutto in ambienti microtidali, come la laguna di Venezia. L’elaborato di tesi si propone quindi di valutare le variazioni dei contenuti di ceneri, carboidrati, lipidi e proteine nelle foglie, nei rizomi e nelle radici e le variazioni morfometriche (densità fogliare e rizomiale, lunghezza fogliare e diametro rizomiale) di 3 specie in un transetto caratterizzato da praterie stabili di Zostera marina, L., Zostera noltei Hornemann, 1832 e Cymodocea nodosa (Ucria) Ascherson, 1870. Sono state quindi campionate tre zolle di area nota in 6 punti caratterizzati da diverse profondità e da praterie dense e rade di ciascuna specie in una stazione in località Cavallino-Treporti ad ottobre 2023. Tali parametri sono stati poi messi in relazione con le caratteristiche della colonna d'acqua e del sedimento e con parametri fotosintetici da fluorescenza variabile modulata (PAM).
2024-03-05
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
859401-1271669.pdf

embargo fino al 08/05/2025

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1299