La morte è da sempre stata un taboo nel mondo occidentale sebbene la paura ma allo stesso tempo la curiosità per l'aldilà è un fenomeno che risale a molti secoli fa. Negli ultimi anni si è cercato di definire il tipo di turismo che ci sprona a visitare luoghi di morte e sofferenza, cercando di darne un motivo. Questo viene definito come Dark Tourism. Lo scopo del mio elaborato è mappare quello che oggi viene definito il Dark Tourism e dare delle risposte alla nostra curiosità verso la morte e il nostro interesse verso il macabro. Analizzerò il turismo nero come fenomeno che ha influenzato il modo di viaggiare e l’impatto che ha avuto sull’economia e il ruolo dei media, concentradomi su degli esempi significativi in Italia e nel mondo. Più specificamente mi soffermerò sui disastri ambientali e tecnologici, soprattutto sul caso della diga del Vajont, un tragico evento che ha causato molti morti nella provincia in cui vivo.

Paesaggi e disastri: dal disagio locale all’esperienza turistica

Lorenzon, Alberto
2020/2021

Abstract

La morte è da sempre stata un taboo nel mondo occidentale sebbene la paura ma allo stesso tempo la curiosità per l'aldilà è un fenomeno che risale a molti secoli fa. Negli ultimi anni si è cercato di definire il tipo di turismo che ci sprona a visitare luoghi di morte e sofferenza, cercando di darne un motivo. Questo viene definito come Dark Tourism. Lo scopo del mio elaborato è mappare quello che oggi viene definito il Dark Tourism e dare delle risposte alla nostra curiosità verso la morte e il nostro interesse verso il macabro. Analizzerò il turismo nero come fenomeno che ha influenzato il modo di viaggiare e l’impatto che ha avuto sull’economia e il ruolo dei media, concentradomi su degli esempi significativi in Italia e nel mondo. Più specificamente mi soffermerò sui disastri ambientali e tecnologici, soprattutto sul caso della diga del Vajont, un tragico evento che ha causato molti morti nella provincia in cui vivo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
853665-1237729.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.96 MB
Formato Adobe PDF
2.96 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12929