L’obiettivo di questa tesi è analizzare le caratteristiche della lingua di Michail Michajlovič Zoščenko, importante autore satirico che esordì nel contesto russo postrivoluzionario, attraverso alcuni dei suoi racconti meno noti. In concreto, la tesi si articola in quattro parti. La prima parte, più introduttiva, con alcuni cenni sulla vita dell’autore e un rimando alle pubblicazioni dei racconti in russo e in italiano. La seconda parte riguarda la traduzione di alcuni racconti di Zoščenko, scelti in base alle peculiarità linguistiche che presentano. Nella terza parte si analizzeranno lessico, sintassi e uso che l’autore fa della satira utilizzando come base di partenza i racconti tradotti. La quarta parte, quella conclusiva, sarà di commento al lavoro di traduzione specificando le difficoltà incontrate e il metodo di lavoro adoperato.
La lingua di Zoščenko attraverso i suoi racconti
Momoli, Arianna
2020/2021
Abstract
L’obiettivo di questa tesi è analizzare le caratteristiche della lingua di Michail Michajlovič Zoščenko, importante autore satirico che esordì nel contesto russo postrivoluzionario, attraverso alcuni dei suoi racconti meno noti. In concreto, la tesi si articola in quattro parti. La prima parte, più introduttiva, con alcuni cenni sulla vita dell’autore e un rimando alle pubblicazioni dei racconti in russo e in italiano. La seconda parte riguarda la traduzione di alcuni racconti di Zoščenko, scelti in base alle peculiarità linguistiche che presentano. Nella terza parte si analizzeranno lessico, sintassi e uso che l’autore fa della satira utilizzando come base di partenza i racconti tradotti. La quarta parte, quella conclusiva, sarà di commento al lavoro di traduzione specificando le difficoltà incontrate e il metodo di lavoro adoperato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
851174-1236614.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/12904