A partire dalle analisi sviluppate dall'artista e teorica Hito Steyerl (e alla luce delle opere esposte alla 58.Esposizione d'Arte) si rintraccia una duplice tendenza all'interno della gestione delle opere d'arte. Da una parte, opere stoccate in magazzini, vengono sottratte da qualsiasi tipo di fruizione non autorizzata, ma generano indirettamente valore. Dall'altra parte, movimentazioni e prestiti di opere, che portano ad un vero e proprio business della circolazione d'arte. In che modo gli enti che gravitano attorno alla gestione di beni artistici si muovono all'interno di questo scambio di valore economico? E' possibile parlare di una e propria duty free art? Ma soprattutto, in che modo le stesse opere d'arte sembrano ricalcare la funzione delle contemporanee cripto-valute, generando profitti economici, basandosi su un sistema a rete decentrato?
Duty Free Art: pro e contro della circolazione accelerata dell’arte nell’opera di Hito Steyerl
Rivieri, Camilla
2020/2021
Abstract
A partire dalle analisi sviluppate dall'artista e teorica Hito Steyerl (e alla luce delle opere esposte alla 58.Esposizione d'Arte) si rintraccia una duplice tendenza all'interno della gestione delle opere d'arte. Da una parte, opere stoccate in magazzini, vengono sottratte da qualsiasi tipo di fruizione non autorizzata, ma generano indirettamente valore. Dall'altra parte, movimentazioni e prestiti di opere, che portano ad un vero e proprio business della circolazione d'arte. In che modo gli enti che gravitano attorno alla gestione di beni artistici si muovono all'interno di questo scambio di valore economico? E' possibile parlare di una e propria duty free art? Ma soprattutto, in che modo le stesse opere d'arte sembrano ricalcare la funzione delle contemporanee cripto-valute, generando profitti economici, basandosi su un sistema a rete decentrato?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
871572-1236503.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/12899